Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Storia di una sperimentazione didattica partecipativa e nuove tecnologie

Mostra/Apri
tesi27453530.pdf (2.146Mb)
Autore
Giuliano, Guendalina <1988>
Data
2024-03-11
Disponibile dal
2024-03-14
Abstract
L’obiettivo principale di questa tesi magistrale è quello di illustrare il ruolo della metacognizione all’interno di un contesto universitario. Di origine greca, il prefisso meta significa oltre, mentre la parola cognizione indica la facoltà della mente di riflettere sui propri pensieri. La metacognizione può dunque essere concepita come un’abilità che può essere insegnata all’individuo per aumentare la consapevolezza dei propri processi mentali. Nello specifico, questa tesi magistrale spiega come la metacognizione sia stata usata in ambito accademico per aumentare la consapevolezza degli studenti sul proprio metodo di studio. Per ciò che concerne i metodi di indagine, si è creato un questionario suddiviso in tre sezioni (pianificazione, monitoraggio e valutazione), struttura che riprende le tre strategie metacognitive. Somministrando tale questionario a due classi triennali, si sono poste alcune domande agli studenti riguardanti il proprio metodo di studio per poterne conoscere meglio le difficoltà incontrate durante il semestre. Una volta elaborati i dati dell’indagine, abbiamo messo a paragone i risultati delle due classi. I risultati del nostro studio sono stati fruttuosi e promettenti. Infatti, la nostra indagine sembra mostrare come la metacognizione sia applicabile nel campo dell’insegnamento delle lingue, visto che uno dei due corsi era una classe di lingua. Inoltre, la lezione metacognitiva può essere introdotta anche nella scuola secondaria di primo e secondo grado per risolvere problemi come la gestione del tempo e la procrastinazione, problemi riportati anche dagli studenti universitari.
 
This master’s thesis’ main focus is on the role of metacognition within university education. Deriving from the Greek prefix meta, which means beyond, the word cognition points to the ability of the mind to reflect upon one’s own thoughts. As a result, metacognition can be viewed as a skill that can be taught to individuals in order to boost awareness around their thinking process. More specifically, the following dissertation will illustrate how metacognition was used in an academic context to increase the student’s awareness on their study method. In terms of research methodology, we designed a questionnaire consisting of three sections (planning, monitoring and evaluation), which mirrors the three main metacognitive strategies. By administering such survey to two different undergraduate classes, we asked students questions on their study habits to know more about the major challenges they were faced with during the semester. Once data was collected, we were able to compare results between the two classes. The results have proven fruitful and promising. In fact, the results from our study seem to indicate two main points. First, metacognition can be used in language learning, since one our classes was focused on L2 learning and the results show that the students’ perception on their study method significantly changed during the semester. Secondly, metacognitive instruction can also be used in middle and high schools in order to deal with issues such as time management and procrastination, in that college students reportedly are affected by them as well.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7767
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico