Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione adempimenti chimico-fisici previsti dall'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) DDAP2 - 1196 - 2020

Mostra/Apri
tesi27479531.pdf (3.107Mb)
Autore
Degliantoni, Sara <2000>
Data
2024-02-22
Disponibile dal
2024-02-29
Abstract
La presente relazione di tirocinio tratta del controllo qualità del CSS (combustibile solido secondario), materiale derivante da rifiuti secchi non pericolosi. La produzione di CSS è regolamentata da una serie di norme ed, in particolare, dall'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), un documento in cui vengono specificate le misure volte alla riduzione dell'inquinamento attraverso lo studio delle emissioni dei processi produttivi coinvolti. Il CSS rappresenta un'opportunità per il futuro: viene utilizzato da diverse industrie cementizie in sostituzione ai combustibili fossili tradizionali. Prima dell'invio all'utilizzatore finale, però, il materiale è sottoposto ad analisi secondo specifiche norme; tra i parametri più rilevanti si trovano il potere calorifico inferiore e il contenuto di cloro. Lo scopo è stato quello di determinare i suddetti parametri sia per alcuni campioni in ingresso (per valutarne l'idoneità) che per il prodotto finito.
 
This internship report talks about the quality control of SRF (solid recovered fuel), which derives from non-hazardous dry waste. The production of SRF is regulated by a series of rules and, in particular, by the Integrated Environmental Authorization (IEA), a document which specifies the measures aimed at reducing pollution through the study of the emissions of the production processes involved. SRF represents an opportunity for the future: it is used by various cement industries to replace traditional fossil fuels. Before sending to the end user, however, the material is subjected to analysis according to specific standards; the most relevant parameters are the net calorific value and the chlorine content. The aim was to determine this parameters both for some incoming samples (to evaluate their suitability) and for the finished product.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7714
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico