Il ruolo degli influencer nella Società: da Khaby Lame a Chiara Ferragni
View/ Open
Author
Navone, Rebecca <1997>
Date
2024-02-22Data available
2024-02-29Abstract
Lo scopo del lavoro riguarda non solo la ricerca, l'origine della figura dell'influencer, ma anche tutto ciò che riguarda la sua essenza, ovvero la definizione, la sua nascita, i vari tipi di influencer, il metodo operativo ed i principali canali di veicolazione del messaggio di questo, ammesso che un messaggio poi effettivamente ci sia da veicolare.
Si cerca poi di portare qualche esempio pratico, con eventuali numeri annessi, circa il "potere" di questa figura di effettivamente influenzare il pubblico e sarà compito di una parte dedicata quella di esaminare l'effetto potenzialmente distorsivo del messaggio dell'influencer; andando a sondare alcuni settori ben specifici, come quello dell'opinione pubblica, della politica, della comunità di massa e del mondo del lavoro, con risultati spesso distruttivi.
In seguito, ci si sposta su una parte maggiormente teorica, studiando così l’influencer dal punto di vista delle principali teorie sociologiche e psicologiche, lasciando dello spazio anche ad alcune teorie residuali, come nel marketing e nella giurisprudenza. Si cerca quindi di cogliere il potenziale effetto amplificatore o distorsivo della vox populi rispetto al messaggio dell'influencer.
La conclusione del lavoro rifletterà il bilancio di tutte le parti precedenti, al netto di qualche considerazione personale sulla figura e sulla sua utilità nel prossimo futuro. The purpose of this work is about not only the research regarding the influencer’s origins, but also his(or her) essence, that is the definition, the birth, many types of influencer, the actionable method and its principal transmissive channels(this if there is actually a message to transmit).
After that, there are some practical examples, with numbers of research, having to do with the real influencer’s ability to condition people, so a part of this work has to analyze the potential distorting effect of the influencer’s message; this can involve some specific sectors, such as the public opinion, politics, community and the world of labour, sometimes with destructive effects.
Then it is about a more theoretical part, so the influencer is examined with principal sociological and psychological theories, leaving some space for a few residual theories, that is marketing and the body of laws. Therefore, this work tries to understand the people’s potential amplifying or distorting effect in relation to the influencer’s message.
The results will reflect on the evaluation of the previous parts, with some personal observations regarding this figure and the future of it.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]