Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Mobilità elettrica - il funzionamento delle colonnine di ricarica elettrica

Mostra/Apri
tesi27523530.pdf (2.546Mb)
Autore
Mossa, Dennis <2000>
Data
2024-02-20
Disponibile dal
2024-02-22
Abstract
La transizione verso la mobilità elettrica è un fenomeno ormai avviato e in rapida crescita. I dati presentati all'ExpoMove 2021 ne sono una prova e i dati degli ultimi anni lo dimostrano. Nonostante i numeri del mercato dei veicoli elettrici in Italia siano ancora limitati, le tendenze dimostrano una chiara tendenza alla crescita: +89% di auto elettriche immatricolate nella prima metà del 2018, +750 punti di ricarica pubblici durante il 2017 (e-mobility report 2018, Politecnico di Milano). Al 31 gennaio 2024 sono poco più di 222.711 con le immatricolazioni full electric portando così la vendita di auto elettriche ed ibride in aumento del +14,3%. In questo scenario diventa sempre maggiore la necessità di spingere sulla contemporanea diffusione delle infrastrutture per supportare la mobilità elettrica, indirizzandosi sulla installazione di colonnine di ricarica, in particolar modo sulle vie ad alto scorrimento e nelle aree urbane. Gruppo SIGLA lavora da anni nel settore della mobilità elettrica, con molti importanti attori del settore. In particolare, l'azienda ha una grande esperienza nello sviluppo di soluzioni software focalizzate proprio sui punti di ricarica dei veicoli elettrici, dedicate al controllo e al monitoraggio delle colonnine, all'interazione con gli utenti e alla gestione dell'infrastruttura. In particolare, Gruppo SIGLA vuole implementare su tecnologie web (es. Angular e .Net) un simulatore di colonnine di ricarica di veicoli elettrici di nuova generazione basate sul protocollo di comunicazione standard (OCPP e OCPI) che permetta di simulare tutte le funzionalità offerte dalla colonnina. L'attività presuppone inoltre lo studio dei processi legati al collegamento del veicolo all'infrastruttura di ricarica e alla progettazione e implementazione di questi processi per simulare l'intero processo di ricarica del veicolo nel caso di effettuazione singola ricarica.
 
The transition towards electric mobility is a phenomenon now underway and growing rapidly. The data presented at ExpoMove 2021 is proof of this and the data from recent years proves it. Although the numbers of the electric vehicle market in Italy are still limited, the trends demonstrate a clear trend towards growth: +89% of electric cars registered in the first half of 2018, +750 public charging points during 2017 (e-mobility report 2018, Polytechnic of Milan). As of 31 January 2024, there were just over 222,711 full electric registrations, thus leading the sale of electric and hybrid cars to increase by +14.3%. In this scenario, the need to push for the simultaneous diffusion of infrastructures to support electric mobility becomes increasingly greater, focusing on the installation of charging columns, especially on busy roads and in urban areas. Gruppo SIGLA has been working in the electric mobility sector for years, with many important players in the sector. In particular, the company has great experience in developing software solutions focused on electric vehicle charging points, dedicated to the control and monitoring of charging stations, interaction with users and infrastructure management. In particular, Gruppo SIGLA wants to implement on web technologies (e.g. Angular and .Net) a simulator of new generation electric vehicle charging stations based on the standard communication protocol (OCPP and OCPI) which allows to simulate all the functions offered by the column. The activity also presupposes the study of the processes linked to the connection of the vehicle to the charging infrastructure and the design and implementation of these processes to simulate the entire vehicle charging process in the case of a single charge.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7608
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico