Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Scrittura e consapevolezza fonologica

View/Open
tesi27414541.pdf (598.0Kb)
Author
Cannizzo, Ylenia <1994>
Date
2024-02-19
Data available
2024-02-22
Abstract
La capacità di leggere e scrivere è un'acquisizione fondamentale e richiede che il bambino impari come associare suoni e lettere in base alla lingua di riferimento. Le variabili che influiscono su questo processo di apprendimento sono molte e tra queste vi è certamente la consapevolezza fonologica. L’obiettivo di questo lavoro è analizzare il ruolo della consapevolezza fonologica nelle prestazioni di diverse prove di scrittura somministrate agli studenti del primo anno di una scuola primaria. Attraverso il primo capitolo di questo elaborato, verranno descritti alcuni modelli teorici inerenti la lettura e la scrittura, oltre ad alcune delle abilità che possono entrare in gioco nell'acquisizione della scrittura. Nel secondo capitolo, verrà prima fornito un excursus storico dei processi di acquisizione della scrittura, descrivendo brevemente il passaggio dalla comunicazione orale alla scrittura e sarà poi focalizzata l’attenzione sul ruolo del linguaggio e della consapevolezza fonologica. Infine, nel terzo capitolo verrà presentata la ricerca in cui è stato indagato il ruolo della consapevolezza fonologica rispetto all'acquisizione della scrittura in bambini e bambine di prima primaria. L'obiettivo a lungo termine è quello di acquisire maggior conoscenze che possano essere usate per attività di prevenzione e potenziamento.
 
The ability to read and write is a fundamental acquisition and requires the child to you learn how to associate sounds and letters according to the reference language. The variables that affect this learning process are many and among them there is certainly the phonological awareness. The goal of this work is to analyze the role of phonological awareness in the performance of several writing tests administered to first-year students of a primary school. Through the first chapter of this paper, some theoretical models related to reading will be described and writing, as well as some of the skills that can come into play in the acquisition of writing. In the second chapter, a historical excursus of the acquisition processes of the writing, briefly describing the transition from oral communication to writing and attention will then be focused on the role of language and phonological awareness. Finally, in the third chapter will be presented the research in which the role of the phonological awareness with respect to the acquisition of writing in boys and girls of First primary School. The long-term goal is to gain more knowledge than can be used for prevention and empowerment activities.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7565
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us