Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Confronto di combustibili alternativi per il settore marittimo

Mostra/Apri
tesi27489530.pdf (3.232Mb)
Autore
Leoni, Margherita <2000>
Data
2024-02-14
Disponibile dal
2024-02-15
Abstract
La presente indagine si propone di confrontare combustibili alternativi e convenzionali nel contesto del settore marittimo, analizzando le emissioni di gas serra e degli inquinanti primari. Considerato il ruolo di notevole importanza del trasporto marittimo nel panorama del commercio globale e internazionale, è imprescindibile il fatto che dipende ancora in buona parte da combustibile di origine fossile più o meno inquinante, comportando un impatto ambientale sia a livello locale, nelle città portuali, sia a livello geografico più esteso, dal punto di vista ambientale e dal punto di vista della salute. Ci proponiamo, in questo studio, attraverso un’analisi delle emissioni correlate alla diverse tipologie di combustibili utilizzabili, seguendo un approccio Well-to-Wake, di mettere in evidenza le opportunità offerte dai combustibili alternativi proponendo quindi un’alternativa perseguibile ai fini di ridurre l’impatto ambientale di cui il settore marittimo, insieme ad altri settori, è protagonista dal punto di vista di emissione di gas ad effetto serra, che contribuiscono al global warming, e di emissione di inquinanti che favoriscono l’inquinamento atmosferico.
 
This research aims to compare alternative and conventional fuels in the context of the maritime sector, by analysing the emissions of greenhouse gases and primary pollutants. Since the major role of maritime transport in global and international trade, it is important to take into account that it still depends to a large extent on more or less polluting fossil fuels, and this entails an environmental impact both locally, in port cities, and on a broader geographical level, in terms of environment and health. We propose in this study to highlight the opportunities offered by alternative fuels through an analysis of the emissions related to the different types of fuel that can be used, using a Well-to-Wake approach. Thus, we propose possible mitigation strategies that can be pursued in order to reduce the environmental impact: in fact, the maritime sector, together with other sectors, is one the protagonists in terms of emission of greenhouse gases, which contribute to global warming, and of emission of pollutants that contribute to atmospheric pollution.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7496
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico