Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il credito documentario: profili di diritto internazionale privato

Mostra/Apri
tesi27233524.pdf (884.3Kb)
Autore
Moncini, Luca <1997>
Data
2024-02-13
Disponibile dal
2024-02-15
Abstract
l'elaborato consta di tre capitoli all'interno dei quali è stata inserita un'analisi sistematica del credito documentario in ambito internazionale. partendo dall'origine storica della lettera di credito, ne è stata descritta l'evoluzione, giungendo all'odierno modo di impiego di tale strumento ed alla sua disciplina. successivamente si è trattata la disciplina italiana della legge 218/1995, fino ad arrivare alla disciplina europea inerente giurisdizione, foro e circolazione delle sentenze. nell'ultima parte della tesi si è dato ampio spazio alle applicazione pratiche della lettera di credito nella vendita marittima internazionale, includendo gli altri elementi che di tale rapporto fanno parte. nello specifico si è parlato di: polizza di carico, sottolineando la sua importanza quale titolo rappresentativo della merce; incoterms, descrivendone natura, scopi ed utilizzi , con applicazione pratica delle clausole CIF e FOB. infine si è affrontato il più recente orientamento della Corte di Cassazione relativamente agli incoterms ed alla loro attitudine a determinare il luogo di consegna della merce ed indirettamente il foro competente a decidere sulla controversia. da questa analisi è emersa la stretta correlazione della lettera di credito, quale strumento in grado di conferire certezza alle transazione nelle quali ne viene fatto utilizzo, con gli altri elementi propri di una vendita marittima internazionale. questa correlazione è quindi da ritenersi di primaria importanza al fine di conferire all'intera operazione affidabilità, sicurezza, celerità e certezza. inoltre l'analisi effettuata sugli incoterms ha dimostrato la loro capacità di prevedere gli obblighi delle parti, con lo scopo di rendere chiare e precise le responsabilità di ciascun contraente evitando che vi sia incertezza circa gli oneri a ciascuna parte attribuiti.
 
the paper consists of three chapters within which a systematic analysis of documentary credit in the international sphere has been included. starting from the historical origin of the letter of credit, its evolution has been described, arriving at today's way of using this instrument and its discipline. subsequently, the Italian discipline of law 218/1995 has been dealt with, up to the European discipline inherent to jurisdiction, forum and circulation of judgments. in the last part of the thesis, ample space was given to the practical application of the letter of credit in the international maritime sale, including the other elements that are part of that relationship. specifically, the following were discussed: bill of lading, emphasizing its importance as a representative title of the goods; incoterms, describing its nature, purposes and uses , with practical application of the CIF and FOB clauses. finally, the most recent orientation of the Court of Cassation was addressed with regard to incoterms and their aptitude for determining the place of delivery of goods and indirectly the competent court to decide on the dispute.This analysis has revealed the close correlation of the letter of credit, as an instrument capable of conferring certainty on the transactions in which it is used, with the other elements proper to an international maritime sale. this correlation is therefore to be considered of primary importance in order to confer reliability, security, celerity and certainty to the entire transaction. furthermore, the analysis carried out on incoterms has demonstrated their ability to provide for the obligations of the parties, with the aim of making clear and precise the responsibilities of each contracting party avoiding uncertainty as to the burdens attributed to each party.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7466
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico