Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La violenza maschile contro le donne: dalle radici socio-culturali alle politiche di prevenzione e contrasto.

View/Open
tesi27260522.pdf (1.967Mb)
Author
Dellacasa, Emanuela <1998>
Date
2024-02-07
Data available
2024-02-08
Abstract
La violenza contro le donne non è stata considerata una questione di interesse pubblico fino agli anni Settanta del secolo scorso. È solo grazie alle lotte portate avanti dai movimenti femministi che questo tema è riuscito a conquistare gradualmente spazio all’interno dei dibattiti e delle agende politiche nazionali ed internazionali. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza contro le donne e la violenza domestica, approvata ad Istanbul l’11 Maggio 2011 e ratificata dall’Italia con Legge 77/2013, rappresenta un traguardo significativo nella prospettiva normativa, in quanto è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro prescrittivo completo sul tema della violenza maschile contro le donne, insistendo sull’umanità dei diritti delle donne quale pilastro fondante. La Convenzione è un momento molto importante di presa di coscienza politica e giuridica sulle premesse socioculturali e il carattere transculturale di questo fenomeno; nonostante il contributo innovativo apportato, nella realtà dei fatti sono sorti diversi limiti che ne hanno ridimensionato l’impatto a livello giuridico, politico e sociale. Ancora oggi, infatti, nonostante gli impegni politici e normativi portati avanti, la violenza di genere continua a rappresentare un problema di drammatica attualità. Questa tesi è stata redatta con lo scopo principale di indagare il fenomeno della violenza maschile contro le donne da varie prospettive, per poterne dare un quadro complessivo che vada dalle più profonde radici socio-culturali, fino alle più recenti politiche di prevenzione e contrasto.
 
.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7439
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us