La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione.
View/ Open
Author
Bardi, Francesca <1998>
Date
2024-02-06Data available
2024-02-08Abstract
Il seguente elaborato si è proposto l’obiettivo di indagare un tema sensibile alla contrattualistica contemporanea, ossia la responsabilità precontrattuale – per i più, nota con la locuzione latina culpa in contrahendo – analizzando i contorni dallo stesso assunti, ove declinato nel contesto pubblicistico e, specificatamente, in quello amministrativo. Citando Hans Dölle, è innegabile che la culpa in contrahendo possa essere definita una grande «scoperta giuridica», oggi, pacificamente consacrata agli articoli 1337 e 1338 del vigente Codice civile, in cui sono formulate regole comportamentali, preposte a tutelare l’affidamento sorto in ciascuna parte a seguito, e per effetto, dell’instaurarsi delle trattative precontrattuali, che, come tali, precedono la conclusione del contratto medesimo, in quanto si risolvono nelle attività che intercedono tra le parti, al fine di controllare e verificare la convenienza della stipulazione. In particolare, l’articolo 1337 riconosce e tutela l’interesse di ciascuna parte – compresa quella pubblica – coinvolta in una negoziazione, a condurre una trattativa contrattuale improntata a lealtà, a serietà e, ovviamente, a bona fides reciproca. A questo assunto si è addivenuti attraverso un’interessante evoluzione giurisprudenziale, realizzata dalle sentenze n. 5/2018 e nn.19, 20 e 21/2021, riguardanti le ipotesi in cui la p.a., nell’esercizio della capacità di diritto privato – cui il procedimento di evidenza pubblica, riconducibile ai cd. atti di imperio –, violi le regole di comune prudenza. Una simile conclusione è plausibile attraverso il distinguo tra regole di validità e regole di comportamento assumendo che, sul piano della correttezza oggettiva del comportamento adottato dall’Amministrazione, la responsabilità che rivela è una responsabilità da comportamento e non da atto, con il conseguente riconoscimento della stessa a prescindere dalla eventuale legittimità dei singoli provvedimenti, che scandiscono la parabola procedimentale. The following paper has the objective of investigating a sensitive topic in contemporary contracts, namely pre-contractual responsibility – mostly known by the Latin phrase culpa in contrahendo – analyzing the contours assumed by it, where declined in the public context and, specifically, in the administrative one. Quoting Hans Dölle, it is undeniable that the culpa in contrahendo can be defined as a great “legal discovery”, today, peacefully consecrated in articles 1337 and 1338 of the current Civil Code, in which behavioral rules are formulated, designed to protect the trust that arose in each party following, and as a result of, the establishment of pre-contractual negotiations, which, as such, precede the conclusion of the contract itself, as they are resolved in the activities that intercede between the parties, in order to control and verify the convenience of the stipulation. In particular, article 1337 recognizes and protects the interest of each party – including the public party – involved in a negotiation, to conduct a contractual negotiation based on loyalty, seriousness and, obviously, mutual bona fides. This assumption was reached through an interesting jurisprudential evolution, created by sentences n. 5/2018 and nn. 19, 20 and 21/2021, concerning the hypotheses in which the public administration, in the exercise of its capacity under private law – in which the evidence procedure public, attributable to the so-called acts of power –, violates the rules of common prudence. Such a conclusion is plausible through the distinction between rules of validity and rules of conduct assuming that, in terms of the objective correctness of the behavior adopted by the Administration, the responsibility it reveals is a responsibility for behavior and not for action, with the consequent recognition of the itself regardless of the possible legitimacy of the individual provisions, which mark the procedural parable.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5671]