Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Trattamento e recupero di acque reflue industriali: sperimentazione con impianto pilota

Mostra/Apri
tesi26795512.pdf (25.21Mb)
allegato267955121.pdf (16.15Mb)
allegato267955122.pdf (29.60Mb)
allegato267955123.pdf (26.62Mb)
Autore
Del Lungo, Alessio <1998>
Data
2023-12-19
Disponibile dal
2023-12-21
Abstract
L'acqua è un elemento fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo umano. Inoltre, è essenziale per il sistema produttivo, annoverando una gamma di settori industriali e agricoli. La crescente pressione sulle risorse idriche a causa dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione e dei cambiamenti climatici ha reso necessario l'adozione di soluzioni innovative per il recupero e il riutilizzo efficiente dell'acqua. In questo contesto, le tecniche di ultrafiltrazione e osmosi inversa paiono promettenti per l'ottimizzazione dei processi industriali e la conservazione delle risorse idriche. L'ultrafiltrazione rappresenta una tecnica di separazione che consente il recupero di acqua da soluzioni ad elevata concentrazione di particelle e macromolecole, fornendo un trattamento preliminare che rimuove efficacemente contaminanti e agenti inquinanti. D'altra parte, l'osmosi inversa si dimostra cruciale nel recupero dell'acqua da soluzioni ad alta concentrazione di sali, garantendo un'efficienza ottimale nella purificazione dell'acqua per scopi industriali e non solo. Nella presente tesi verranno discussi i risultati di un’esperienza svolta attraverso impianti pilota che hanno consentito di testare l'efficacia di queste tecnologie in condizioni controllate, valutando l'efficienza di recupero dell'acqua, la qualità del prodotto finale e i costi operativi associati. Questi test hanno offerto una comprensione approfondita dei parametri di funzionamento ottimali, consentendo agli operatori di adattare e ottimizzare i processi in base alle esigenze specifiche e al tipo di acqua in alimento.
 
Water is a fundamental element for human survival and development. Furthermore, it is essential for the production system, counting a range of industrial and agricultural sectors. Increasing pressure on water resources due to urbanization, industrialization and climate change has necessitated the adoption of innovative solutions for the efficient recovery and reuse of water. In this context, ultrafiltration and reverse osmosis techniques seem promising for optimizing industrial processes and conserving water resources. Ultrafiltration represents a separation technique that enables the recovery of water from solutions with high concentrations of particles and macromolecules, providing preliminary treatment that effectively removes contaminants and pollutants. On the other hand, reverse osmosis proves crucial in recovering water from solutions with high salt concentration, providing optimal efficiency in water purification for industrial and other purposes. This thesis will discuss the results of an experience carried out through pilot plants that tested the effectiveness of these technologies under controlled conditions, evaluating water recovery efficiency and the final product quality. These tests provided an in-depth understanding of the optimal operating parameters, enabling operators to adapt and optimize processes according to specific needs and the type of feed water.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7308
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico