Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione delle emissioni indirette di veicoli elettrici e confronto con veicoli convenzionali

View/Open
tesi26791512.pdf (1.635Mb)
Author
Crocco, Alessia <2001>
Date
2023-12-19
Data available
2023-12-21
Abstract
Oggigiorno i veicoli elettrici rappresentano una tematica di primaria importanza e, al contempo, un’incognita per il futuro; inoltre, la diffusione di informazioni contrastanti e frammentarie contribuisce a una maggiore esitazione nell’acquisto. Per fare chiarezza e per ampliare la mia conoscenza in merito, ho deciso di analizzare la questione, focalizzandomi sull’aspetto dell’impatto ambientale. Ultimamente, le case automobilistiche hanno puntato a progettare i cosiddetti veicoli alternativi, con lo scopo di realizzare una mobilità a “zero emissioni”. Tale obiettivo, facendo riferimento esclusivamente alla fase di utilizzo, è stato raggiunto, tuttavia, limitandosi a effettuare un’analisi di solamente tale fase, si ignora un’importante serie di fattori nella contabilizzazione del reale impatto ambientale. Per questo motivo, nella presente tesi, sono stati introdotti un coefficiente correttivo per valutare il consumo energetico reale, nonché un’efficienza di ricarica, parametri fondamentali al fine di calcolare il consumo medio di energia della rete elettrica. Successivamente, tramite il modello Progress, aggiornato in base alle nuove classi legislative, è stato possibile confrontare le emissioni dei veicoli elettrici, ibridi e convenzionali, introducendo, altresì, due diverse prospettive di decarbonizzazione per il 2030. Infine, vengono esposti e discussi i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza di attuare misure aggiuntive per garantire una transizione sostenibile verso la mobilità elettrica.
 
Nowadays, electric vehicles represent a topic of primary importance and, at the same time, an uncertainty for the future. Additionally, the spread of conflicting and fragmented information contributes to increased hesitation in purchasing. To gain clarity and expand my knowledge on the subject, I have decided to analyse the issue, focusing on the aspect of environmental impact. Recently, automotive manufacturers have aimed to design so-called alternative vehicles with the goal of achieving "zero-emission" mobility, referring exclusively to the end-use phase. While this objective has been met, limiting the analysis to only this phase ignores a significant series of factors in the assessment of the real environmental impact. For this reason, in this thesis, a corrective coefficient has been introduced to evaluate actual energy consumption, as well as charging efficiency, fundamental parameters in order to calculate the average energy consumption of the electrical grid. Subsequently, using the Progress model updated according to new legislative classes, it was possible to compare the emissions of electric, hybrid, and conventional vehicles. Two different decarbonization perspectives for 2030 were also introduced. Finally, the obtained results are presented and discussed, emphasizing the importance of implementing additional measures to ensure a sustainable transition to electric mobility.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7286
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us