Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi microstrutturale di poliolefine con frazionamento termico accoppiato a misure di scattering di raggi X in situ ed effetti del processo di sigillatura a caldo.

Thumbnail
View/Open
tesi26725513.pdf (3.501Mb)
Author
Torbidoni, Daniele <1999>
Date
2023-12-15
Data available
2023-12-21
Abstract
Nel presente lavoro, due copolimeri industriali e una miscela dei due, tutti biorientati, sono stati frazionati con la tecnica a stadi successivi di auto-nucleazione e ricottura. La miscela, caratterizzata da un rapporto 40:60 di polietilene ad alta densità (HDPE) e polietilene lineare a bassa densità (LLDPE), mostra miscibilità e co-cristallizzazione. Un’equazione di Gibbs-Thompson modificata è utilizzata per predire i valori di spessori lamellari di ogni frazione a partire dal loro comportamento termico. I risultati sono consistenti con quelli derivanti da misurazioni in-situ di scattering di raggi-X a basso angolo (SAXS) per il campione di LLDPE, il quale è stato quindi sottoposto anche al processo di sigillatura a caldo. I campioni sigillati mostrano resistenza media di separazione crescente per temperature crescenti di sigillatura. Tutti i campioni sigillati mostrano comportamento adesivo di separazione. Si trovano variazioni microstrutturali per l’LLDPE prima e dopo il processo di sigillatura a caldo.
 
In this study, two industrial polyethyelene copolymers and a blend of the two, all biaxially oriented, have been fractionated and examined through successive self nucleation and annealing (SSA) to study different microstructural parameters and their distributions. The blend sample shows miscibility and co-crystallization for a mixing ratio of 40:60 of respectively high density polyethylene (HDPE) and linear low density polyethylene (LLDPE). A modified Gibbs-Thompson equation is employed to predict the lamellar thickness of each fraction from their melting behaviour. The results found are consistent with the values found with in-situ small angle X-ray scattering (SAXS) measurements only for the sample of LLDPE, which was then subjected also to the heat sealing process. The sealed films show increasing average peeling strength and displaceament with incresing temperature of sealing. All samples display adhesive peeling behaviour. Microstructural variations are found in the same sample before and after the heat sealing process.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7244
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us