Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Politiche di decarbonizzazione: i Green Shipping Corridors per una navigazione ecosostenibile

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi26691520.pdf (2.521Mb)
Autore
Valenti, Davide <1998>
Data
2023-12-14
Disponibile dal
2023-12-21
Abstract
La decarbonizzazione del settore marittimo è un imperativo urgente per combattere il cambiamento climatico. Tra gli obiettivi di riduzione delle emissioni recentemente stabiliti dall'IMO e dall’UE, anche il settore del trasporto marittimo è compreso nel percorso verso il “net zero”. Dal momento che la transizione energetica nel campo navale non segue una strada lineare è indispensabile integrare le competenze di tutti gli attori coinvolti al fine di tracciare un percorso graduale e significativo. Questa tesi evidenzia prima gli importanti provvedimenti adottati dall’Unione Europea al fine di includere il settore dello shipping nel processo di decarbonizzazione, poi l’importanza dei “Green Shipping Corridors”, un concetto innovativo volto ad accelerare la transizione verso un trasporto marittimo più sostenibile. Il focus principale è sull'implementazione pratica dei corridoi verdi, investigando le sfide, i rischi e le opportunità coinvolte. Dall’elaborato emergono chiaramente diversi fattori necessari al successo di questo ambizioso progetto: dalla formazione di consorzi e la valutazione di fattibilità preliminare, fino al ruolo centrale dei governi nazionali, fondamentali al fine di fornire incentivi finanziari e ridurre i rischi degli investimenti, promuovendo così l'adozione di tecnologie a emissioni zero. I Green Shipping Corridors, infatti, non devono solo essere visti come un’occasione per ridurre le emissioni, ma come un punto di partenza per creare un ambiente propizio per l'innovazione tecnologica e la collaborazione globale.
 
The decarbonization of the maritime sector is an urgent imperative to fight the climate change. With emission reduction goals recently set by the IMO and the EU, the maritime transport sector is also on the path to "net zero”. Given that the energy transition in the naval field is not a linear path, it is essential to integrate the expertise of all stakeholders to chart a gradual and significant course. This thesis first highlights the significant measures adopted by the European Union to include the shipping sector in the decarbonization process, then emphasizes the importance of "Green Shipping Corridors”, an innovative concept aimed at accelerating the transition to more sustainable maritime transport. The primary focus is on the practical implementation of green corridors, investigating the challenges, risks, and opportunities involved. The document clearly identifies several factors necessary for the success of this ambitious project, from the formation of consortia and preliminary feasibility assessments to the central role of national governments. National governments are crucial in providing financial incentives, reducing investment risks, and promoting the adoption of zero-emission technologies. Green Shipping Corridors should not only be seen as an opportunity to reduce emissions but as a starting point to create a conducive environment for technological innovation and global collaboration.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7231
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico