Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

USO DEL DEMANIO MARITTIMO PER FINALITÀ TURISTICO-RICREATIVE: LA SUB-CONCESSIONE DI BENI DEMANIALI E IL CONTRATTO DI SERVIZI BALNEARI

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi26680511.pdf (1.823Mb)
Autore
Vanacore, Laura <1998>
Data
2023-12-13
Disponibile dal
2024-12-21
Abstract
L’elaborato affronta il tema dell’uso turistico del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative. Si esamina il settore turistico-balneare in Italia, dalle origini fino alla situazione attuale, e in particolare, i ruoli e le dinamiche che intercorrono tra i diversi soggetti coinvolti: imprese turistico-balneari, turisti, Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è però un’analisi di matrice giuridica, nell’ambito della materia “Diritto del trasporto marittimo di persone, delle crociere e del turismo”. L’ambito di approfondimento riguarda l’atto pubblico delle concessioni demaniali marittime e l’annosa questione della proroga del termine dell’affidamento in concessione delle aree del demanio marittimo. Tramite lo studio nei manuali, delle norme italiane ed europee e l’analisi di specifiche sentenze, è possibile una valutazione completa del quadro giuridico di riferimento. Si verifica una contrapposizione degli interessi giuridici con quelli economico-politici. Si evidenziano, inoltre, gli ultimi avvenimenti a riguardo, non ancora risolutivi della questione.
 
The essay faces the topic of the tourist use of the State-owned maritime property concessions for tourism and recreational purposes. It examines the tourist-bathing sector in Italy, from the origins to the current situation by examining the roles and dynamics existing between the different stakeholders in tourism involved: tourist-bathing enterprises, tourists, Public Administration. The objective is, however, a legal analysis, in the within of the subject “Right of the marine transport of people, the cruises and the tourism”. The focus is on the public deed of the State-owned maritime property concessions and the issue of the extension and the subsequently renewal of the concessions’ terms of the areas of those State-owned maritime property. Studying manuals, Italian and European laws and the analysis of specific judgments, a full assessment of the legal reference framework is possible. There is a strong contrast between legal and economic-political interests. In conclusion, the latest events in this regard are highlighted, but the issue is still not resolved.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7218
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico