Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La performance delle startup innovative italiane accelerate dal programma Unicredit Start Lab

Thumbnail
View/Open
tesi26668511.pdf (3.856Mb)
Author
Baccino, Chiara <1998>
Date
2023-12-13
Data available
2023-12-21
Abstract
La tesi di laurea ha lo scopo di verificare se i programmi bancari italiani creati per promuovere e incentivare lo sviluppo delle startup italiane diano dei benefici concreti. Lo scritto, innanzitutto, si focalizza sulla definizione di startup, sulle agevolazioni messe a disposizione per la crescita di queste realtà imprenditoriali in Italia e sulle fonti di finanziamento che possono essere per loro più efficaci. Secondariamente, vengono elencati e brevemente descritti i principali programmi al momento esistenti in Italia (per la maggior parte bancari) volti a supportare le startup ad avere la visibilità e il network necessari per ottenere le fonti di finanziamento fondamentali per la loro crescita e il loro sviluppo. Si ha poi un focus particolare sulla storia e sulle caratteristiche di UniCredit Start Lab, nonché sui requisiti di partecipazione da esso richiesti. Infine, si espone uno studio su tasso di sopravvivenza, ricavi, attività, numero di dipendenti, patrimonio netto, rapporto di indebitamento, grado di copertura dell’attivo fisso netto e attivo circolante delle startup vincitrici di UniCredit Start Lab per comprendere se nei cinque anni successivi alla loro partecipazione e vittoria abbiano avuto dei benefici effettivi. La tesi si conclude con l’analisi dei dati di bilancio di D-Orbit, ex-startup unicorno che aveva partecipato al programma di UniCredit, pronta per quotarsi sul Nasdaq.
 
This thesis aims to verify whether Italian banking programs, designed to promote and incentivize the growth of Italian startups, yield concrete benefits. Firstly, it focuses on the definition of startups, the incentives available in Italy to foster their development, and the most effective funding sources for them. Secondly, it lists and briefly describes the main existing programs in Italy (largely offered by banks) aimed at supporting startups in gaining the visibility and network necessary to obtain essential sources of funding for their growth and development. Furthermore, it places a particular focus on the history and characteristics of UniCredit Start Lab, as well as the participation requirements it demands. Finally, the thesis presents a study on the survival rate, revenues, activities, number of employees, net worth, debt-to-equity ratio, equity to fixed assets ratio and working capital of the winning startups of UniCredit Start Lab to understand if they have experienced tangible benefits in the five years following their participation and victory. The thesis concludes with an analysis of the financial data of D-Orbit, a former unicorn startup that participated in UniCredit's program and it’s ready to be listed on Nasdaq.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7209
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us