Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Regole di condotta del messaggio evangelico fra rivelazione salvifica e compatibilità con l'ordinamento romano

Thumbnail
View/Open
tesi26699511.pdf (784.8Kb)
Author
Traverso, Giovanni <1985>
Date
2023-12-04
Data available
2023-12-07
Abstract
Una comparazione fra le nozioni di diritto naturale, giurisprudenza e giustizia contenute nelle Istituzioni di Giustiniano e quelle ricavabili da taluni luoghi scritturali ebraico-cristiani restituisce una chiave di comprensione per stabilire, oltre a punti di notevole convergenza, spunti per ulteriori riflessioni. Il racconto degli atti compiuti dal Cristo e quello della sua Passione non sono estranei, infatti, a istituti ordinamentali propri di diritto romano, sotto diversi aspetti. L'emersione di simile sostrato consente di evidenziare la potenziale assimilabilità del messaggio salvifico da parte di un uditorio riferibile alla cultura giuridica romana, in particolare nella considerazione degli istituti che riguardano lo stato delle persone. Con riguardo a quest'ultimo, è dato riscontrare la novità dell’apporto del Cristianesimo, che pur talora presentandosi entro un margine di continuità, è apportatore di una concezione destinata a rinnovare profondamente la struttura dello stato, quasi rovesciandola. All'esito di tale confronto, la comparazione offerta viene trasferita sul piano delle norme primarie del messaggio evangelico, secondo i tre gradi della norma fondamentale della carità, nel confronto con i fondamentali precetti di giustizia romani: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere.
 
The comparison between the idea of Natural Law, Jurisprudence and Justice as they appear in the Justinian’s Institution and the one attested in the Jewish-Christian Holy Writings, results in a key to understanding, points of convergence aside, cues for further thoughts. The story of Christ, his acts and his Passion are, in fact, not extraneous to juridical institutes of Roman Law from many points of view. The arising of a similar substrate give the chance to highlight the potential assimilability of the salvific message from an audience attributable to the Roman legal culture, in particular considering the institutes regarding the juridical state of the people. In this regard, it can be observed the innovation rappresented by the Christianity that, even if in continuity, brings a new idea destined to deeply renew the structure of the state itself, in a certain way almost overruling it. The outcome of this comparison move onto the primary laws of the evangelic message, following the three grades of the Charity, comparable with the fundamental rules of the Roman Justice: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7152
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us