Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all'esito della composizione negoziata

Mostra/Apri
tesi26639509.pdf (1.892Mb)
Autore
Galliano, Ilaria <1997>
Data
2023-12-04
Disponibile dal
2023-12-07
Abstract
Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio è un nuovo strumento ideato per affrontare la condizione di crisi e d’insolvenza dell’imprenditore. È stato introdotto con il D.L. 118/2021 e successivamente trasfuso negli artt. 25 sexies e 25 septies del Codice della Crisi e dell’Insolvenza di cui al D.Lgs. 14/2019, la cui entrata in vigore, con modifiche, è avvenuta il 15 luglio 2022 con il D.Lgs. n. 83. Il concordato semplificato si configura come un istituto sui generis, non assimilabile a nessun’altra procedura concorsuale e con peculiari caratteristiche. È impossibile apprestarsi all’esame del nuovo concordato senza prima analizzare l’iter procedurale necessario per approdarvi, cioè il percorso della composizione negoziata della crisi, parimenti introdotta con il D.L. 118/2021 e vera e propria anticamera del concordato, essendo quest’ultimo accessibile ai soli imprenditori che abbiano prima integralmente esaurito la fase spontanea e negoziale del tentativo di composizione della crisi. Il presente elaborato si focalizza dunque sull’esame di questi due istituti mettendone in risalto i principali profili ed evidenziando i problemi interpretativi e applicativi che si sono posti agli operatori del diritto.
 
The simplified composition with creditors for the liquidation of the assets is a new procedure designed to overcome the crisis and insolvency condition of the entrepreneur. It was introduced by Decree Law No. 118/2021 and subsequently merged into articles 25 sexies and 25 septies of the Crisis and Insolvency Code (Legislative Decree 14/2019), which came into force, with amendments, on 15 July 2022 by Legislative Decree No. 83/2022. The simplified composition with creditors for the liquidation of the assets is a sui generis institution, not comparable to any other insolvency procedure and with own peculiar characteristics. It is impossible to examine the new composition without first analysing the necessary procedural iter to get to it, i.e. the path of the negotiated settlement, also introduced by Decree Law No. 118/2021, and harbinger of the simplified composition, given that it is accessible only to entrepreneurs who have first completed the spontaneous and negotiated phase of the negotiated settlement attempt. Therefore, this paper focuses on the examination of these two institutions, highlighting their main features and the problems of interpretation and application that have arisen for legal practitioners.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7141
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico