Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Problemi controversi in materia di reati sessuali

Mostra/Apri
tesi26608510.pdf (870.2Kb)
Autore
Bergaglio, Agnese <1999>
Data
2023-12-05
Disponibile dal
2023-12-07
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di ripercorre brevemente la storia e l’evoluzione del reato di violenza sessuale, concentrando poi il lavoro sul valore del consenso nella fattispecie in esame, concludendo in fine con la Bozza del Parlamento Europeo in materia di consenso. Le principali problematiche descritte nell’elaborato riguardano il modo in cui viene inteso il consenso nella violenza sessuale; come il reato risulti ancora incentrato sulle condotte violente e minacciose. L’elaborato è stato costruito utilizzando sia materiale bibliografico che digitale, prendendo in esame libri e riviste sulla materia e visionando direttamente le sentenze aventi come oggetto la presenza o meno del consenso. Le principali problematiche emerse sono riconducibili all’assenza del consenso come elemento esplicito nel testo dell’articolo 609-bis, il che spesso porta i giudici di merito ad escludere la mancanza di consenso poiché non vi è stata un’esplicita manifestazione di dissenso. La Corte di Cassazione ha consolidato la linea interpretativa per cui è sufficiente la mera assenza di consenso per integrare il reato e non l’esplicito dissenso. La conclusioni raggiunte al termine dell’elaborato riportano che nonostante il reato sia già stato riformato, necessiterebbe di un’ulteriore modifica, attraverso la quale incentrare la condotta tipica del reato sulla mera mancanza di consenso.
 
The objective of this thesis is to briefly retrace the history and evolution of the crime of sexual violence, then focusing the work on the value of consent in the case under examination, finally concluding with the European Parliament's Draft on the subject of consent. The main issues described in the essay concern the way in which consent is understood in sexual violence; how the crime is still focused on violent and threatening conduct. The essay was constructed using both bibliographic and digital material, examining books and magazines on the subject and directly viewing the sentences having as their object the presence or absence of consent. The main problems that emerged can be traced back to the absence of consent as an explicit element in the text of article 609-bis, which often leads the judges of merit to exclude the lack of consent since there was no explicit expression of dissent. The Court of Cassation has consolidated the interpretative line according to which the mere absence of consent is sufficient to constitute the crime and not explicit dissent. The conclusions reached at the end of the thesis report that although the crime has already been reformed, it would require a further modification, through which to focus the typical conduct of the crime on the mere lack of consent.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7127
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico