Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Interferenza cognitivo-motoria nella Sclerosi Multipla: confronto tra paradigmi diversi di dual-task

Mostra/Apri
tesi26444498.pdf (928.8Kb)
Autore
Shem Tov, Bar <1994>
Data
2023-11-17
Disponibile dal
2023-11-23
Abstract
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa che colpisce i giovani, causando disfunzioni motorie e cognitive che influenzano la qualità della vita. La fisioterapia è cruciale per aiutare i pazienti a mantenere l'autonomia. Le persone con SM spesso sperimentano problemi motori e cognitivi che influiscono su attività dual-task. La ricerca ha esaminato come l'esecuzione simultanea di compiti cognitivi durante il cammino possa influire sulla performance, nota come interferenza cognitivo-motoria (CMI). L'obiettivo dello studio è analizzare gli effetti di otto paradigmi dual-task sulla complessità motoria e cognitiva nelle persone con SM. Sono stati reclutati 31 partecipanti presso l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) a Genova, che hanno completato vari compiti motori e cognitivi, compresi compiti dual-task. I risultati non hanno mostrato differenze significative tra i compiti dual-task di camminata (WT) e compiti di camminata complessi (CWT). In definitiva, lo studio contribuisce alla comprensione del fenomeno dual-task nelle persone affette da SM.
 
Multiple Sclerosis (MS) is a neurodegenerative disease that emerges in youth, causing cognitive and motor dysfunctions that impact the quality of life. Physiotherapy plays a crucial role in helping patients maintain their autonomy within the limitations imposed by the disease. Individuals with MS often experience both motor and cognitive impairments that affect dual-task activities. The research has examined how the simultaneous execution of cognitive tasks during walking can influence performance, known as cognitive-motor interference (CMI). The main objective of the study is to analyze the effects of eight dual-task paradigms on motor and cognitive complexity in individuals with MS. Thirty-one participants were recruited from the Italian Multiple Sclerosis Association (AISM) in Genoa, completing various motor and cognitive tasks, including dual-task paradigms. The results did not reveal significant differences between walking dual-task (WT) and complex walking task (CWT). In conclusion, the study contributes to the understanding of the dual-task phenomenon in individuals with MS
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7044
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico