Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo dell'ambiente e della famiglia nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia.

Mostra/Apri
tesi26343493.pdf (370.6Kb)
Autore
Fregoso, Camilla <2001>
Data
2023-11-16
Disponibile dal
2023-11-23
Abstract
In questa tesi si approfondirà il tema riguardante il ruolo della famiglia e dell’ambiente nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia. I bambini e le bambine interiorizzano gli stereotipi di genere già da molto piccoli, costruendo rappresentazioni sociali proprio nei primi anni di vita. Il ruolo della socializzazione è fondamentale ed essa non è neutra rispetto al genere. Sono stati analizzati e spiegati i concetti di stereotipo, genere, pregiudizio, ordine di genere, ruolo di genere e discriminazione. Inoltre, è stato approfondito il ruolo della donna dal passato al giorno d’oggi. All’interno del secondo capitolo mi soffermerò principalmente sul concetto di famiglia e come questa si sia evoluta e sia cambiata nel corso del tempo. A seguire illustrerò i vari passaggi legati alla nascita della nuova sociologia dell’infanzia e come sia cambiata la figura del bambino all’interno della società. Parlerò del processo di socializzazione e come questo influisca sui comportamenti, sul pensiero e sulle idee che i bambini e le bambine svilupperanno nel corso della loro vita e su come la socializzazione sia responsabile della produzione di stereotipi di genere e pregiudizi. Approfondirò questi argomenti prendendo in considerazione i diversi agenti di socializzazione come la famiglia, la scuola, le attività sportive, le pubblicità e i film d’animazione. L’obiettivo del lavoro è quello di far riflettere su quanto siano pericolosi gli stereotipi, che si sviluppano già dalla prima infanzia, generati dalla famiglia e dall’ambiente sociale in cui i bambini vivono. Inoltre, spiega come sia necessario superare i pregiudizi e gli stereotipi affinché donne e uomini siano considerati in maniera paritaria
 
The role of the environment and the family in the formation of gender stereotypes in early childhood.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7011
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico