Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

riflessioni sul significato della cura nel contesto familiare e professionale

View/Open
tesi26256484.pdf (532.3Kb)
Author
Perri, Martina <1999>
Date
2023-11-15
Data available
2023-11-23
Abstract
In questa ricerca, si esplorano le basi teoriche della riflessione sulla cura, un concetto che ora riceve molta attenzione e che si confronta con diverse interpretazioni e azioni. La cura, intesa come attenzione consapevole e premurosa verso gli altri e noi stessi, riveste un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e nelle relazioni umane. Questa tesi si propone di esplorare il concetto di cura in vari contesti, analizzando le prospettive offerte da importanti autori. Nel contesto dell'etica, la cura rappresenta un aspetto fondamentale delle relazioni umane ed è stata oggetto di crescente attenzione negli ultimi decenni. Luigina Mortari, filosofa e pedagogista italiana, offre un importante contributo alla comprensione dell'importanza della cura nella nostra società contemporanea. Nei suoi scritti, evidenzia come la cura vada oltre l'assistenza tecnica, basandosi su una sensibilità empatica e una consapevolezza dei valori morali. La cura diventa così un percorso di crescita personale per il curante, che si impegna a coltivare una relazione autentica e rispettosa con l'altro. Nel primo capitolo, vengono esplorate le riflessioni di Emmanuel Levinas e Martin Heidegger sulla cura come aspetto centrale dell'essere umano. Heidegger teorizza la cura come un concetto esistenziale nel suo lavoro "Essere e tempo". La ricerca esplora le basi teoriche della cura come concetto fondamentale nelle relazioni umane. Si analizzano le prospettive di importanti autori come Levinas, Heidegger e Mortari. Si esplora la cura come responsabilità verso gli altri e se stessi, sia nell'ambito dell'etica che dell'educazione e della famiglia. Si sottolinea l'importanza di coltivare una cura etica per promuovere un benessere autentico e duraturo nella società. La cura viene considerata un valore fondamentale per costruire legami significativi e promuovere il pieno potenziale umano.
 
In this research, we explore the theoretical foundations of reflection on care, a concept that now receives much attention and is confronted with different interpretations and actions. Care, understood as conscious and thoughtful attention towards others and ourselves, plays a fundamental role in daily life and human relationships. This thesis aims to explore the concept of care in various contexts, analyzing the perspectives offered by important authors. In the context of ethics, care represents a fundamental aspect of human relationships and has been the subject of increasing attention in recent decades. Luigina Mortari, Italian philosopher and pedagogist, offers an important contribution to understanding the importance of care in our contemporary society. In his writings, he highlights how care goes beyond technical assistance, relying on empathic sensitivity and an awareness of moral values. Treatment thus becomes a path of personal growth for the caregiver, who is committed to cultivating an authentic and respectful relationship with others. In the first chapter, the reflections of Emmanuel Levinas and Martin Heidegger on care as a central aspect of being human are explored. Heidegger theorizes care as an existential concept in his work "Being and Time". The research explores the theoretical basis of care as a fundamental concept in human relationships. The perspectives of important authors such as Levinas, Heidegger and Mortari are analyzed. Care is explored as a responsibility towards others and oneself, both in the fields of ethics, education and family. The importance of cultivating ethical care to promote authentic and lasting well-being in society is underlined. Caring is considered a fundamental value for building meaningful connections and promoting full human potential.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6981
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us