Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio retrospettivo dell'efficacia della terapia medica versus terapia chirurgica nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo refrattaria.

Mostra/Apri
tesi26354491.pdf (2.491Mb)
Autore
Facchini, Chiara <1992>
Data
2023-11-06
Disponibile dal
2023-11-16
Abstract
Introduzione e scopo dello studio: La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una patologia cronica ad elevata prevalenza, con un impatto negativo sulla qualità di vita. La prima opzione terapeutica è rappresentata dalla Terapia Medica con PPI, seguita dalla Terapia Chirurgica. L’obiettivo primario dello studio è confrontare l’efficacia a lungo termine dei due trattamenti. L’obiettivo secondario è quello di stabilire l’efficacia a sei mesi della Terapia Chirurgica. Casistica e metodi: In questo studio retrospettivo, sono stati selezionati 77 pazienti afferiti nel Centro di Gastroenterologia dell’Università di Genova con proven GERD, suddivisi in due gruppi in base al tipo di trattamento (Medico o Chirurgico). Tutti i pazienti sono stati valutati a lungo termine, in merito ai sintomi, necessità di terapia con PPI e qualità di vita. I pazienti del gruppo Terapia Chirurgica sono stati valutati anche a sei mesi attraverso studio con MII-pH. Risultati: Dei 77 pazienti totali, 40 sono stati inclusi nel gruppo Terapia Chirurgica e 37 nel gruppo Terapia Medica. Ad un follow-up mediano di 13 anni, le prevalenze dei sintomi nei gruppi Terapia Medica e Terapia Chirurgica sono state rispettivamente, 67.9% e 37.1% per la pirosi (p=0.015), 42.9% e 8.6% per il rigurgito (p=0.0001). Il tasso di pazienti in terapia con PPI è stato superiore nel gruppo Terapia Medica (92.9% vs 48.6%) (p=0.000). A sei mesi, nel gruppo Terapia Chirurgica non è stato evidenziato un aumento del sintomo disfagia (7.5% vs 10%) (p=1); inoltre, è stata osservato un miglioramento dei risultati della MII-pH. Conclusioni: Entrambi i trattamenti sono efficaci nel controllo dei sintomi a lungo termine. La Terapia Chirurgica è superiore alla Terapia Medica nel controllo dei sintomi tipici pirosi e rigurgito e nel migliorare la qualità di vita; l’effetto della Terapia Chirurgica è confermato dal miglioramento a sei mesi dei risultati della MII-pH.
 
Background and aim: Gastroesophageal reflux disease (GERD) is a chronic condition with high prevalence and a negative impact on quality of life. The first treatment option is Medical Therapy with PPIs, followed by Surgical Therapy. The primary outcome of the study is to compare the long-term efficacy of the two treatments. The secondary outcome is to establish the six-month efficacy of Surgical Therapy. Material and methods: In this retrospective study, we selected 77 patients referred to the Gastroenterology Unit of the University of Genoa with proven GERD and divided into two groups according to the type of treatment (Medical or Surgical). All patients were evaluated for long-term symptoms, need for PPI therapy and quality of life. Patients in the Surgical Therapy group were also evaluated at six months through MII-pH monitoring. Results: Among the total 77 patients, 40 were included in the Surgical Therapy group and 37 in the Medical Therapy group. At a median follow-up of 13 years, the prevalence of symptoms in the Medical Therapy and Surgical Therapy groups were, respectively, 67.9% and 37.1% for heartburn (p=0.015), 42.9% and 8.6% for regurgitation (p=0.0001). The rate of patients on PPI therapy was higher in the Medical Therapy group (92.9% vs 48.6%) (p=0.000). At six months, no increase in the symptom dysphagia was noted in the Surgical Therapy group (7.5% vs 10%) (p=1); in addition, an improvement in MII-pH results was observed.Conclusions: Both treatments are effective in long-term symptom control. Surgical Therapy is superior to Medical Therapy in controlling heartburn and regurgitation and improving quality of life; the effect of Surgical Therapy is confirmed by the six-month improvement in MII-pH results.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [327]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6947
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico