Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Inclusione degli studenti con DSA: Sensibilizzazione della classe e analisi delle pratiche degli insegnanti nella scuola primaria

Mostra/Apri
tesi26346563.pdf (7.420Mb)
allegato263465631.pdf (727.6Kb)
Autore
Barusso, Beatrice <1999>
Data
2023-11-13
Disponibile dal
2023-11-16
Abstract
Il presente elaborato ha lo scopo di promuovere l’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso un percorso di sensibilizzazione, rivolto ad una classe quarta, che parta dal concetto di diversità per introdurre il tema dei DSA e una seconda parte dedicata a rilevare le modalità utilizzate dagli insegnanti della scuola primaria per favorire il processo inclusivo in classe. Il primo capitolo è strutturato in due parti. Nella prima viene presentato un quadro introduttivo sui Disturbi Specifici dell’apprendimento per definire le loro caratteristiche principali. Nella seconda parte vengono analizzati i Disturbi specifici dell’apprendimento riconosciuti dalla legge di riferimento in materia di DSA, la Legge 170/2010. Nel secondo capitolo vengono affrontate le modalità con cui la scuola si relaziona ai DSA per favorirne il benessere e le occasioni di sviluppo. Nel terzo capitolo viene presentato il disegno di ricerca che, nella prima parte, vede come protagonisti i bambini. Il progetto realizzato aveva come finalità far diventare la classe un punto di riferimento e un supporto per affrontare le difficoltà dei compagni. Nella seconda parte si intende analizzare, tramite questionario, le modalità con cui gli insegnanti si relazionano ai DSA, per comprendere meglio la situazione attuale e cosa si possa fare per migliorare l’inclusione degli alunni con DSA. Nel quarto capitolo vengono analizzati i risultati ottenuti dalle attività proposte in classe e dai questionari rivolti agli insegnanti delle scuole primarie. Questo studio intende dimostrare l’importanza di sensibilizzare ai DSA e alla diversità, in favore di un clima di classe positivo, dove ciascuno, nella sua unicità, può fornire il proprio contributo e sentirsi parte attiva di un gruppo. Con la convinzione la scuola debba fare un salto di qualità per riconoscere i bisogni di ciascun alunno e adattare la didattica affinché ogni bambino possa sentirsi a proprio agio a scuola.
 
The following dissertation’s purpose is to promote the inclusion of students with Specific Learning Disabilities, by raising awareness on the topic in a fourth-year class through the concept of diversity and the introduction of Specific Learning Disorders. It then covers the process through which the primary school teachers promote inclusion in their classes. Chapter one consists of two parts: the first one is an introductory framework about Specific Learning Disabilities that defines their main characteristics, while the second one analyses the SLDs recognized by the law 170/2010. Chapter two is about the ways a school relates to an LD student in order to give them the opportunity to learn and thrive. Like chapter one, chapter three is divided in two parts: the first one presents the research project, which involved the class and aimed at making it the reference point in support of the LD students. The second part is an analysis of the ways teachers work with LD students. The data is collected through a questionnaire in order to understand the current situation better and see what can be done to improve the inclusion process of an SLD student. Chapter four analyses the results of both the questionnaire and the activities in class. This dissertation intends to highlight the importance of raising awareness on LDs and diversity in general, to promote a more positive environment, where everyone can participate, feel like a part of the group, and play their part. The school should improve on this aspect, recognize each student’s needs, and adapt the didactics so that every child could feel comfortable in class.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6945
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico