Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dalla Nigeria ai marciapiedi italiani: il racket nigeriano e lo sfruttamento della prostituzione in Italia

Mostra/Apri
tesi26267485.pdf (681.9Kb)
Autore
Casavola, Martina <1999>
Data
2023-11-13
Disponibile dal
2023-11-16
Abstract
L'obiettivo della ricerca è fornire un quadro conoscitivo sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale, all'interno del contesto italiano e con un particolare approfondimento sul territorio ligure. Inizialmente è risultato essenziale fornire uno sfondo sui fenomeni migratori, comprendere le politiche in materia e decostruire il discorso mediatico, per poter poi anche definire maggiormente il trafficking dagli altri fenomeni esistenti all’interno delle migrazioni. Nell'elaborato vengono inoltre esaminate le risposte politiche ed progettuali per contrastare il fenomeno e tutelare le vittime, evidenziando le buone pratiche e le difficoltà esistenti. Dopo uno sguardo volto alla comprensione della struttura organizzativa del racket nigeriano, l'analisi si è concentrata sulla volontarietà che spinge le vittime a partire dalla Nigeria, cercando di comprenderne gli elementi determinanti per la nascita di questo particolare patto migratorio. Fondamentale per la riuscita della tesi è stato l'incontro con l'operatrice Milena Zappon, dell'unità di strada di Genova e con Egbon Osas, ex-vittima di tratta ed oggi presidente di un'organizzazione palermitana in contrasto alla tratta.
 
he aim of the research is to provide a comprehensive understanding of the phenomenon of trafficking and sexual exploitation within the Italian context, with a particular focus on the Ligurian territory. Initially, it was crucial to provide a background on migration phenomenon, understand the policies concerning it, and deconstruct the media discourse in order to further define human trafficking from other existing phenomenon within migrations.The paper also examines political and project-based responses to combat the phenomenon and protect the victims, highlighting good practices and existing challenges. After examining the organizational structure of the Nigerian racket, the analysis focuses on the voluntary actions that drive the victims to leave Nigeria, seeking to understand the determining factors behind this particular migration pact. A crucial aspect for the success of the thesis was the meeting with Milena Zappon, an operator from the Genoa street unit, and Egbon Osas, a former trafficking victim who is now the president of an organization in Palermo fighting against trafficking.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6907
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico