Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tempus Fugit: il laboratorio del tempo

View/Open
tesi26174484.pdf (2.017Mb)
allegato261744841.pdf (1.175Mb)
Author
Alabiso, Andrea <1997>
Date
2023-11-13
Data available
2023-11-16
Abstract
La tesi consiste in una narrazione esperienziale, infatti quest’ultima sfrutta l’occasione offerta dal tirocinio per progettare, avviare, porre in essere ed infine analizzare diversi laboratori inerenti alla didattica della storia con lo scopo di valutare l’influenza che il laboratorio di storia esercita sull’apprendimento dei concetti inerenti la disciplina. In particolare, vengono toccati i concetti preliminari di tempo e spazio quale preludio allo studio degli eventi storici. I laboratori toccano argomenti sia di carattere storico che multimediale, sfruttando la didattica digitale integrata, essi trovano inoltre riferimento nei libri didattici inerenti alla disciplina storica. I laboratori consistono nella visione di video creati con un software di videomaking, Canva, inerenti gli argomenti che vengono toccati nella progettazione e nei relativi esercizi da svolgere sul libro o sul quaderno. Le lezioni vengono integrate con alcuni giochi, basandomi sull'approccio del Game Based Learning, come un gioco quiz creato con ScratchJr ma anche il più classico gioco dell’impiccato, con lo scopo di rendere il tutto più divertente ripassando al contempo gli argomenti delle lezioni. Il feedback dei laboratori viene raccolto tramite una scheda di valutazione/ gradimento che i bambini devono compilare e consegnare al fine di poter valutare il grado di coinvolgimento dei bambini e l'efficacia dei laboratori mentre i risultati della loro valutazione vengono scritti in una rubrica valutativa. La tesi consiste in una parte teorica in cui si ricercano gli approcci, le linee di pensiero e le metodologie inerenti la didattica della storia, con un focus sulle metodologie sfruttate nei laboratori e in una parte narrativa e pratica, in cui si narra l'esperienza di tirocinio allo scopo di rendere piu' chiaro il contesto didattico alla base di questa tesi la cui domanda principale che si pone è la seguente: Quanto influisce il laboratorio sull'apprendimento?
 
The thesis consists of an experiential narration, in fact the latter takes advantage of the opportunity offered by the internship to design, start, implement and finally analyze different laboratories related to the teaching of history with the aim of evaluating the influence that the history laboratory exerts on the learning of the concepts inherent to the discipline. In particular, the preliminary concepts of time and space are touched upon as a prelude to the study of historical events. The workshops touch on both historical and multimedia topics, taking advantage of integrated digital teaching, they also find reference in the educational books related to the historical discipline. The workshops consist of watching videos created with a videomaking software, Canva, concerning the topics that are touched upon in the design and in the related exercises to be carried out in the book or notebook. The lessons are integrated with some games, based on the Game Based Learning approach, such as a quiz game created with ScratchJr but also the more classic hangman game, with the aim of making everything more fun while reviewing the topics of the lessons. The feedback of the workshops is collected through an evaluation/satisfaction form that the children must fill in and deliver in order to be able to evaluate the degree of involvement of the children and the effectiveness of the workshops while the results of their evaluation are written in an evaluation column. The thesis consists of a theoretical part in which the approaches, lines of thought and methodologies inherent in the teaching of history are researched, with a focus on the methodologies exploited in the laboratories and in a narrative and practical part, in which the internship experience is narrated in order to make clearer the didactic context at the base of this thesis whose main question is the following: How much does the lab affect learning?
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6890
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us