Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

NEET 2023: l'entità del fenomeno all'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL3 genovese. Un'istantanea nella fascia di età 16/27. (Progetto in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova).

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi26365495.pdf (948.6Kb)
Autore
Stella, Cecilia <1993>
Data
2023-11-08
Disponibile dal
2023-11-09
Abstract
L’Italia presenta tra le percentuali maggiori in Europa di giovani definiti NEET (Not Engaged in Education, Employment or Training), l’acronimo che rappresenta i giovani che non studiano, non lavorano e non fanno formazione. Secondo il Rapporto annuale 2021 dell’ISTAT, in Italia i NEET nel 2020 erano 2,1 milioni di unità, considerando la fascia d’età̀ fino ai 29 anni. "Neet 2023: L'entità del fenomeno all'interno del Dipartimento di Salute Mentale della ASL3 genovese. Un'istantanea nella fascia di età 16/27" è uno studio pilota condotto sulla popolazione giovanile in carico ai Servizi di Salute Mentale dell’ASL3 di Genova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova. L’obiettivo primario dello studio è definire l’incidenza (in un periodo di osservazione di un anno) dei soggetti che hanno risposto alla definizione di NEET all’interno del DSM della ASL 3 genovese. Dai risultati preliminari dello studio, si evidenzia che su 146 pazienti valutati 5 di essi (tasso di incidenza: 3.4%; 95%CI: 1.1%-8.0%) rientrano nella condizione di NEET.
 
Italy has among the highest percentages in Europe of young people defined as NEET (Not Engaged in Education, Employment or Training), the acronym representing young people who do not study, work or train. According to ISTAT's 2021 annual report, in Italy there were 2.1 million NEETs in 2020, considering the age group up to 29 years. "Neet 2023: The extent of the phenomenon within the Mental Health Department of the Genoese ASL3. A snapshot in the 16/27 age group" is a pilot study conducted on the youth population in charge of the Mental Health Services of the ASL3 of Genoa, in collaboration with the University of Genoa. The primary objective of the study is to define the incidence (in an observation period of one year) of subjects who responded to the definition of NEET within the DSM of the Genoa ASL 3. From the preliminary results of the study, it is highlighted that out of 146 patients evaluated, 5 of them (incidence rate: 3.4%; 95%CI: 1.1%-8.0%) fall into the condition of NEET.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6875
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico