Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi retrospettiva delle vaccinazioni eseguite in pazienti splenectomizzati presso l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino dal 2018-2022

Mostra/Apri
tesi26037494.pdf (2.537Mb)
Autore
Dotta, Miriam <1995>
Data
2023-10-18
Disponibile dal
2023-10-26
Abstract
ANALISI RETROSPETTIVA DELLE VACCINAZIONI ESEGUITE IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI PRESSO L’IRCSS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DAL 2018-2022 INTRODUZIONE I pazienti splenectomizzati hanno una maggiore suscettibilità ad infezioni potenzialmente pericolose per la vita (OPSI). Nonostante in questi pazienti siano raccomandate da anni alcune vaccinazioni, vi è ancora una mancanza di uniformità e una scarsa conformità a queste raccomandazioni. METODI Lo studio ha analizzato 179 pazienti sottoposti a splenectomia presso l’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova tra il 2018 e il 2022. Di questi sono stati analizzati: le coperture vaccinali, la mortalità e i tassi di infezione. RISULTATI Dall’analisi delle coperture vaccinali sono stati esclusi 59 pazienti: 19 per assenza di dati, 14 deceduti entro 14 giorni dalla splenectomia, 21 per presenza di condizioni critiche e 5 poiché sottoposti a chemioterapia. Le cause di splenectomia nei pazienti identificati (età media 64,0 anni; rapporto M:F 1,2:1), sono state: tumori solidi (46%), rottura traumatica (25%), disturbi ematologici (17%) e altre cause (12%). Analizzando i dati di laboratorio, 33 pazienti sono risultati positivi a emocolture e/o broncoaspirati, ma nessuno per OPSI (S. pneumoniae, N. meningitidis, H. influenzae). I 120 pazienti inclusi hanno ricevuto almeno uno tra i seguenti vaccini: anti-Covid-19 99 (82,5%), anti-Influenzale56 (46,7%), anti-Haemophilus influenzae 63(52,5%), anti-Pneumococco coniugato 89 (74,2%), anti-Pneumococco polisaccaridico 42 (35%), anti-Meningococco coniugato ACWY 74 (61,7%) e anti-Meningococco B 72 (60,0%). 22 pazienti sono deceduti per complicanze dovute alla patologia di base. CONCLUSIONI I nostri risultati mostrano una parziale aderenza dei pazienti splenectomizzati alle vaccinazioni raccomandate. Organizzare calendari vaccinali prima della dimissione del paziente potrebbe essere utile per superare questa criticità.
 
RETROSPECTIVE ANALYSIS OF VACCINATIONS PERFORMED IN SPLENECTOMIZED PATIENTS AT THE SAN MARTINO IRCCS POLYCLINIC HOSPITAL FROM 2018-2022 INTRODUCTION Splenectomized patients have an increased susceptibility to potentially life-threatening infections (OPSI). Even though some vaccinations have been recommended in these patients for years, there is still a lack of uniformity and poor compliance with these recommendations. METHODS The study analyzed 179 patients who underwent splenectomy at the San Martino IRCCS Polyclinic Hospital in Genoa between 2018 and 2022. The analyzed patients’ items were: vaccination coverage, mortality and infection rates. RESULTS 59 patients were excluded from the analysis of vaccination coverage: 19 due to lack of data, 14 who died within 14 days of splenectomy, 21 due to the presence of critical conditions, and 5 because they were undergoing chemotherapy. The causes of splenectomy in the identified patients (mean age 64.0 years; M: F ratio 1.2:1), were: solid tumors (46%), traumatic rupture (25%), hematologic disorders (17%) and other causes (12%). Analyzing the laboratory data, 33 patients tested positive for blood cultures and/or bronchoaspirates, but none for OPSI (S. pneumoniae, N. meningitidis, H. influenzae). The 120 patients included received at least one of the following vaccines: anti-Covid-19 99 (82.5%), anti-Influenza 56 (46.7%), anti-Haemophilus influenzae 63(52.5%), anti-Pneumococcal conjugate 89 (74.2%), anti-Pneumococcal polysaccharide 42 (35%), anti-Meningococcal conjugate ACWY 74 (61.7%) and anti-Meningococcal B 72 (60.0%). 22 patients died from complications due to the underlying pathology. CONCLUSIONS Our results show partial adherence of splenectomized patients to recommended vaccinations. Organizing vaccination calendars before the patient's discharge could be useful to overcome this criticality.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5962]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6724
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico