Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sclerosi Multipla e Tai Chi: benefici della pratica sulla prevenzione del rischio cadute

View/Open
tesi25993485.pdf (1.024Mb)
Author
De Paoli, Ludovico <1992>
Date
2023-10-12
Data available
2023-10-19
Abstract
La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa infiammatoria di tipo autoimmune del Sistema Nervoso Centrale. I disturbi dell’equilibrio sono uno dei sintomi che si manifestano più frequentemente nei pazienti con SM; ne deriva un’instabilità posturale che limita lo svolgimento delle normali attività quotidiane, aumentando il rischio di cadute. L’obiettivo di questo studio è quello di determinare come la pratica della disciplina del Tai Chi Chuan possa ridurre il rischio di cadute nei pazienti con SM andando a migliorare in loro l’equilibrio, la forza, la coordinazione e la percezione corporea nello spazio. È stata effettuata una revisione della letteratura scientifica esistente per raccogliere dati sull’efficacia e sulla sicurezza della pratica del Tai Chi Chuan nei pazienti affetti da SM. In seguito, nello studio effettuato, è stato elaborato un programma di attività motoria finalizzato alla prevenzione delle cadute seguendo i principi della disciplina del Tai Chi Chuan. È stato selezionato un campione di 16 pazienti con SM; di questi la metà ha completato il percorso proposto di 13 sedute in 12 settimane. È stata effettuata una valutazione iniziale e finale attraverso due test di performance motoria (TUG Test, 4SST). Dalla revisione della letteratura il Tai Chi Chuan nella SM appare sicuro, funzionale e indicato. I benefici sono stati riscontrati nell’equilibrio, nella fiducia, nelle capacità cognitive, nell’umore, nella qualità della vita del paziente. Per quanto riguarda le cadute, alcuni pazienti hanno riferito che durante le settimane di pratica di Tai Chi Chuan, grazie all’incremento della coordinazione e dell’equilibrio, erano riusciti ad evitare situazioni di caduta che prima del trattamento non sarebbero stati in grado di evitare. È auspicabile applicare la disciplina del Tai Chi Chuan sia a soggetti sani che ad individui che presentano altre malattie croniche invalidanti come la SM, dati i suoi importanti benefici ottenuti.
 
Multiple Sclerosis (MS) is an autoimmune inflammatory neurodegenerative disease of the Central Nervous System. Balance disorders are one of the symptoms that occur most frequently in MS patients; the result is postural instability which limits the performance of normal daily activities, increasing the risk of falls. The objective of this study is to determine how the practice of Tai Chi Chuan discipline can reduce the risk of falls in patients with MS by improving their balance, strength, coordination and body perception in space. A review of the existing scientific literature was carried out to collect data on the effectiveness and safety of the practice of Tai Chi Chuan in MS patients. Subsequently, in the study carried out, a physical activity program aimed at preventing falls was developed following the principles of the Tai Chi Chuan discipline. A sample of 16 MS patients was selected; of these, half completed the proposed course of 13 sessions in 12 weeks. An initial and final evaluation was carried out through two motor performance tests (TUG Test, 4SST). From the review of the literature, Tai Chi Chuan in MS appears safe, functional and indicated. The benefits were found in the patient's balance, confidence, cognitive abilities, mood and quality of life. As regards falls, some patients reported that during the weeks of Tai Chi Chuan practice, thanks to the increase in coordination and balance, they were able to avoid falling situations that before the treatment they would not have been able to avoid . It is desirable to apply the discipline of Tai Chi Chuan both to healthy subjects and to individuals with other chronic disabling diseases such as MS, given its important benefits obtained.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6582
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us