Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Informazione e propaganda nel Novecento: i casi del fascismo e della guerra fredda.

Thumbnail
View/Open
tesi25892484.pdf (1.784Mb)
Author
Rebora, Greta <1999>
Date
2023-10-11
Data available
2023-10-19
Abstract
L’attività propagandistica, presente in ogni tempo, spazio e dimensione sociale, si configura come un’azione volta a conquistare il consenso di quella che, da sempre, viene definita “la forza agente della storia”: l’opinione pubblica. Le tecniche e i mezzi utilizzati per raggiungere questo scopo sono molteplici, soggetti a sviluppi, affinamenti e mutazioni nel corso del tempo. L’elaborato affronta una ricapitolazione esemplificativa impostata su lunghi balzi temporali: dai primordiali usi applicativi nell’Antico Testamento della Bibbia alla Prima guerra mondiale, con una più ampia focalizzazione sulla propaganda del periodo fascista e della Guerra fredda. La disseminazione di idee e informazioni, finalizzata all’ottenimento del favore e al beneficio degli organizzatori del processo persuasivo, si verifica dalla nascita dell’uomo e del linguaggio, ma le sue modalità di svolgimento si sono diversificate di pari passo all’evoluzione delle tecnologie.
 
Propaganda activity, present in every time, space and social dimension, is configured as an action aimed at gaining the consensus of what has always been defined as "the acting force of history": public opinion. The techniques and mediums used to achieve this purpose are multiple, subject to developments, refinements and mutations over time. The thesis deals with an exemplary recapitulation set over long leaps in time: from the primordial applicative uses in the Old Testament of the Bible to the First World War, with a broader focus on the propaganda of the fascist period and the Cold War. The dissemination of ideas and information, aimed at obtaining the favor and benefit of the organizers of the persuasive process, has occurred since the birth of man and language, but its methods of carrying out have diversified in step with the evolution of technologies.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6560
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us