La Teoria del Portafoglio di Markowitz nelle decisioni di investimento

Mostra/ Apri
Autore
Chako Yotcheu, Eliette Doria <1997>
Data
2023-10-17Disponibile dal
2023-10-19Abstract
La Theoria Moderna del Portafoglio , introdotta da Harry Markowitz nel 1952, ha rivoluzionato il settore finanziario fornendo un quadro strutturato per la creazione di portafogli di investimento che bilanciano il rischio e il rendimento. Questo studio analizza l'evoluzione della MPT, dalla sua nascita alle applicazioni contemporanee, coprendo contributi seminali, indagini empiriche ed estensioni. Si mettono in evidenza i concetti fondamentali della MPT, tra cui la frontiera efficiente e il collegamento tra rischio e rendimento. Viene esplorato il Modello di Valutazione degli Asset Finanziari (CAPM) per la sua connessione tra attributi degli asset e dinamiche di mercato. Studi empirici valutano l'efficacia dei portafogli basati sulla MPT nel mondo reale, specialmente durante le turbolenze di mercato. Si esaminano le critiche, inclusi i dubbi sulle assunzioni legate alla razionalità degli investitori e all'efficienza di mercato, con la finanza comportamentale che evidenzia l'impatto dei bias psicologici sul processo decisionale. Gli avanzamenti tecnologici nella computazione e nell'analisi dei dati migliorano la precisione nella costruzione del portafoglio e nella valutazione del rischio. Modern Portfolio Theory (MPT), introduced by Harry Markowitz in 1952, revolutionized finance by providing a structured framework for crafting investment portfolios that balance risk and return. This study surveys MPT's evolution, from its inception to contemporary applications, covering seminal contributions, empirical investigations, and extensions. It emphasizes MPT's foundational concepts, including the efficient frontier and the link between risk and reward. The Capital Asset Pricing Model (CAPM) is explored for its connection between asset attributes and market dynamics.
Empirical studies assess MPT-based portfolios' real-world effectiveness, especially during market turbulence. Critiques are examined, including challenges to assumptions about investor rationality and market efficiency, with behavioral finance highlighting psychological biases' impact on decision-making. MPT's application in global and emerging markets, including considerations of currency risk and ESG integration, is discussed. Ultimately, this study underscores MPT's enduring relevance in investment analysis, adapting to the evolving financial landscape through theory, research and contemporary applications.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5646]