Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cessione d'azienda nell'amministrazione straordinaria - il caso Alitalia

Thumbnail
View/Open
tesi25698485.pdf (1.367Mb)
Author
Vernier, Miriana <1996>
Date
2023-10-11
Data available
2023-10-19
Abstract
L’elaborato analizza la cessione d’azienda nell’amministrazione straordinaria, partendo da una breve analisi dell’evoluzione della normativa fino a concentrarsi su un caso aziendale molto dibattuto, quello di Alitalia. Le peculiarità dell’insolvenza di Alitalia hanno portato diverse riforme alla normativa nel merito della crisi delle grandissime imprese e, in particolare, sono state applicate alcune deroghe per quanto riguarda il trasferimento e le tutele dei lavoratori nel caso di trasferimento di aziende in crisi. Lo studio si pone quindi gli obiettivi di: • analizzare le lacune della normativa sulla procedura di amministrazione straordinaria, • approfondire le vicende di Alitalia, • proporre delle nuove chiavi di lettura sulle crisi delle imprese di elevate dimensioni, • analizzare la cessione d’azienda nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria e le tutele dei lavoratori nel trasferimento dell’azienda. Allo scopo di trarre le seguenti conclusioni: • La necessità di definire una normativa ex-novo organizzata e sistematica, • L’esigenza della previsione di una sezione dedicata alle grandissime imprese in stato di insolvenza e di una procedura, dei criteri e delle modalità di cessione di beni e di contratti, • L’occorrenza di riequilibrare gli incentivi previsti per il nuovo datore di lavoro e le tutele per i lavoratori trasferiti e per il personale eccedentario, con la previsione di una nuova disciplina che pesi e tuteli gli interessi di entrambe le parti, anche nell’ambito del diritto del lavoro e non solo in quello della crisi di impresa.
 
The paper analyzes the transfer of a company in extraordinary administration, starting from a brief analysis of the evolution of legislation to focus on a much debated business case, that of Alitalia. The peculiarities of insolvency of Alitalia have led to several reforms to the legislation on the crisis of very large companies and, in particular, some derogations have been applied with regard to the transfer and protection of workers in the event of transfer of companies in crisis. The study therefore aims to: • analyse the shortcomings of the legislation on the extraordinary administration procedure, • deepen the events of Alitalia, • propose new interpretations of the crises of large companies, • analyze the transfer of a company as part of the extraordinary administration procedure and the protections of workers in the transfer of the company. In order to draw the following conclusions: • The need to define newly organised and systematic legislation, • The need for a section dedicated to very large companies in a state of insolvency and for a procedure, the criteria and methods for the transfer of assets and contracts, • The need to rebalance the incentives provided for the new employer and the protections for transferred workers and surplus staff, with the provision of a new discipline that weighs and protects the interests of both parties, also in the field of labor law and not only in that of the business crisis.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6479
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us