Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

POLITICA MONETARIA E RISCHIO CLIMATICO

Mostra/Apri
tesi25648480.pdf (3.957Mb)
Autore
Azzurrini, Giulio <2001>
Data
2023-10-17
Disponibile dal
2023-10-19
Abstract
Questo documento analizza le implicazioni del cambiamento climatico per la conduzione della politica monetaria. Approfondisce innanzitutto i rischi macroeconomici e finanziari derivanti dal cambiamento climatico e dalle politiche volte alla mitigazione ed alla transizione, nonché gli effetti fiscali per la riduzione delle emissioni di carbonio. Le interazioni tra cambiamento climatico, fragilità finanziaria e fiscale potrebbero limitare in modo significativo la capacità della politica monetaria di rispondere alle normali fluttuazioni del ciclo economico, fondamentale pertanto l’approfondita comprensione degli influssi dei cambiamenti climatici sulle variabili economico-finanziarie, ma anche la capacità di individuare come poter incidere su quelle stesse variabili per mitigarne od annullarne gli effetti negativi. Politiche climatiche ordinate hanno sicuramente un ruolo centrale nel facilitare la transizione verso un'economia neutra dal punto di vista del carbonio e nel sostenere un flusso di investimenti stabile. Nel lungo periodo, gli effetti negativi del cambiamento climatico sul tasso di interesse naturale potrebbero comunque essere significativi e tali da mettere ulteriormente alla prova la politica monetaria a causa dell’incertezza sulle interazioni di numerosi fattori, imprevedibili, in gioco tra loro.
 
This paper analyzes the implications of climate change for the conduct of monetary policy. It first delves into the macroeconomic and financial risks deriving from climate change and policies aimed at mitigation and transition, as well as the fiscal effects for reducing carbon emissions. The interactions between climate change, financial and fiscal fragility could significantly limit the ability of monetary policy to respond to the normal fluctuations of the economic cycle. Therefore, an in-depth understanding of the influences of climate change on economic-financial variables is fundamental, but also the ability to identify how we can impact on those same variables to mitigate or cancel their negative effects. Orderly climate policies certainly have a central role in facilitating the transition to a carbon-neutral economy and supporting a stable investment flow. In the long run, the negative effects of climate change on the natural interest rate could still be significant and likely to further test monetary policy due to uncertainty about the interactions of numerous and unpredictable factors.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2964]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6471
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico