Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Radici e palloni tra il fumo delle barricate: la ragione del riscatto e della liberazione del popolo irlandese

Mostra/Apri
tesi25264480.pdf (16.74Mb)
Autore
Selvestrel, Greta <1998>
Data
2023-10-16
Disponibile dal
2023-10-19
Abstract
Lo sport, attraverso il proprio sviluppo e successo in termini di riconoscimento e di espressione dell’identità, è capace di rivelarsi come fatto sociale totale in quanto contenitore di tutta una serie di tratti caratteristici di una determinata cultura. Alcuni eventi sportivi e più nello specifico alcuni sport che riflettono un legame diretto tra l’essenzialità tecnica del gioco ed il contesto antropologico-culturale a cui sono connessi, dimostrano la capacità di descrivere le sfumature contrastanti di un’intera comunità o addirittura contribuiscono alla decolonizzazione e dunque alla risemantizzazione di un determinato contesto socio-culturale. L’obiettivo di questo studio è perciò quello di dimostrare come lo sport sia stato utilizzato come strumento strategico di ribellione e di riconoscimento da parte dei popoli oppressi, in particolare dall’Irlanda, al fine di poter reinterpretare in maniera rivoluzionaria il concetto di radice. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: in che modo lo sport, intrecciandosi con altri elementi culturali come la musica, il teatro, l’arte e il cinema, diviene fondamentale per approfondire un concetto complesso e contraddittorio come “radice” e dunque per narrare la storia del riscatto di un intero popolo come quella della resistenza irlandese contro l’oppressione coloniale britannica? Per rispondere o provare almeno ad ampliare il numero delle prospettive relative a questo tipo di analisi, l’elaborato contiene uno studio approfondito del contesto irlandese con molteplici riferimenti bibliografici ma anche riflessioni, percezioni, esperienze e dati raccolti sul campo al fine di poter lasciare un’apertura di interrogativi il più possibile “antropologica” e cioè ampia in quanto migliore per incrementare e condividere un dibattito sulla domanda stessa.
 
Thanks to its development and success in terms of identity recognition and expression, sport reveals itself as a total social fact, insofar as it functions as a container for a whole range of traits that characterize a given culture. Certain sporting events and, more specifically, certain sports that reflect a direct link between the technical essentiality of a game and the anthropological-cultural context to which they are connected, are able to describe the contrasting nuances of an entire community. They can even contribute to the decolonization and, thus, the resemanticisation of a given socio-cultural context. Consequently, the aim of the present study is to demonstrate how sport has been used as a strategic tool of rebellion and recognition by oppressed peoples, particularly from Ireland, in order to be able to reinterpret the concept of “roots” in a revolutionary way. In this regard, the query contained in the present research is stated as follows: “How can sport, intertwined with other cultural elements like music, theatre, art, and movies, become a fundamental tool to delve into a complex and contradictory concept such as "roots"? How can it tell the story of redemption of an entire people, as in the case of the Irish resistance against British colonial oppression?”. In order to answer or, at least, try and broaden the number of perspectives related to this kind of analysis, the present paper contains an in-depth study of the Irish context. It contains multiple bibliographical references, as well as a number of considerations, intuitions, experiences and field collected data that are meant to lead to further debate around those "anthropological" questions.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6447
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico