Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Oltre lo schermo: come i nuovi media plasmano l'autopercezione delle donne

View/Open
tesi25570486.pdf (289.8Kb)
Author
Benedetti Boccetta, Samia <2001>
Date
2023-10-06
Data available
2023-10-12
Abstract
Nel periodo successivo alla pandemia di Covid-19, Internet è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana, creando un legame profondo tra gli individui e le piattaforme online. La mia ricerca mira a spiegare il ruolo dei media nella rappresentazione multifacetica delle donne e l'impatto sulla loro autostima. I media svolgono un ruolo importante nella creazione e nella perpetuazione degli stereotipi attraverso il marketing e la pubblicità. Essi influenzano le donne in molti modi, soprattutto minando la loro autostima, il che può portare a disturbi alimentari e problemi di salute mentale. Tuttavia, le donne hanno anche utilizzato i media per difendere i propri diritti e hanno avviato numerosi movimenti per promuovere la parità di genere. Comprendendo questa relazione, dovremmo sviluppare strategie per ridurre gli effetti dannosi dei media al fine di creare un mondo digitale più equo per tutti.
 
In the wake of the Covid 19 pandemic, the Internet has become an integral part of our daily lives, creating a profound attachment between individuals and online platforms. My research aims explain the role of media in the multifaceted representation of women and the impact on their self-perception. Media play an important role in creating and perpetuating stereotypes through marketing and advertising. They influence women in many ways, most notably by undermining their self-esteem, which can lead to eating disorders and mental health problems. However, women have also used the media to advocate for their rights and have initiated numerous movements to promote gender equality. By understanding this relationship, we should develop strategies to diminish the harmful effects of media to create a more equal digital world for all.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6415
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us