Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La relazione tra la regolazione emotiva e le dipendenze tecnologiche

Thumbnail
View/Open
tesi25467480.pdf (661.8Kb)
Author
Piombo, Benedetta <1999>
Date
2023-10-05
Data available
2023-10-12
Abstract
L'elaborato ha come obiettivo l’analisi del rapporto che le diverse dipendenze tecnologiche hanno con la regolazione emotiva e questo è stato fatto attraverso il confronto dei risultati che ad oggi sono presenti in letteratura. Nei primi due capitoli sono stati approfonditi dal punto di vista teorico entrambi i costrutti, mentre nel terzo capitolo sono state prese in considerazione la dipendenza da Internet, quella da gaming, da smartphone e da social network nel loro rapporto con specifici aspetti della regolazione, quali le strategie per regolare le emozioni, l’alessitimia, l’intelligenza emotiva e i meccanismi di coping. In tutti i casi è emersa nella maggior parte degli studi una relazione significativa, anche se qualche incertezza rimane comunque circa la causazione, che per la maggior parte della letteratura analizzata risulta essere bidirezionale; quindi sembra che le dipendenze tecnologiche possano insorgere in seguito a problemi nella regolazione emotiva, così come la disregolazione potrebbe derivare dall’uso eccessivo dei dispositivi e delle piattaforme digitali.
 
The aim of the thesis is to analyze the relationship that different technological addiction have with emotion regulation and this was done through the comparison of the results that are currently present in the literature. In the first two chapters, both constructs were explored in depth from a theoretical point of view, while in the third chapter, Internet addiction, gaming addiction, smartphone addiction and social network addiction were taken into consideration in their relationship with specific aspects of emotion regulation, such as strategies for the regulation of emotions, alexithymia, emotional intelligence and coping mechanisms. In all cases, a significant relationship emerged in most of the studies, although some uncertainty still remains regarding the causation, which for most of the literature analyzed appears to be bidirectional; therefore it seems that technological addictions can arise following problems in emotion regulation, just as dysregulation could result from the excessive use of digital devices and platforms.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5787]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6396
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us