Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Apprendimento della lingua scritta durante il primo anno della scuola primaria: alcuni fattori in gioco."

Mostra/Apri
tesi25522482.pdf (2.035Mb)
Autore
Borzone, Sharon <1996>
Data
2023-10-02
Disponibile dal
2023-10-05
Abstract
L’apprendimento della scrittura e della lettura rappresentano le prime grandi “sfide” scolastiche che i bambini si trovano ad affrontare. Le funzioni e le variabili che entrano in gioco in questi processi sono numerose, potendo facilitare o impedire un adeguato sviluppo della letto-scrittura. Risulta necessario, dapprima, comprendere a fondo i meccanismi e le interazioni che favoriscono l’apprendimento di queste abilità. Da un’attenta osservazione delle relazioni che intercorrono tra i prerequisiti e le conoscenze scolastiche si possono, appunto, individuare ed esaminare le variabili che rappresentano dei veri e propri “indicatori di rischio”. L’obiettivo che viene posto in questa ricerca non è quello di formulare una diagnosi precoce di disturbo dell’apprendimento, ma risulta essere quello di compiere un’analisi degli aspetti considerati prerequisiti strumentali della letto-scrittura, individuando le relazioni più significative. È necessario, inoltre, tenere presente come ogni alunno abbia un personale percorso di sviluppo, acquisendo in tempi diversi le varie abilità di prerequisito necessarie all’apprendimento della letto-scrittura. Occorre, di conseguenza, considerare che specialmente nei primi anni, lo sviluppo di queste abilità di base non sempre avviene in maniera armonica e parallela e lo sviluppo di alcune capacità può tardare rispetto ad altre. Tuttavia, vi sono dei fattori comuni che risultano influenzare nello specifico lo sviluppo di determinati prerequisiti. Questa tesi si pone l’obiettivo di ricercare quali essi possano essere.
 
Learning to write and read represent the first major "challenges" schools that children have to face. The functions and variables that enter at stake in these processes are numerous, being able to facilitate or prevent an adequate development of reading and writing. It is necessary, first, to fully understand the mechanisms and interactions that favor the learning of these skills. From careful observation of the relationships between the prerequisites and the scholastic knowledge, it is possible to identify and examine the variables that they represent real “risk indicators”. The goal that is set in this research is not to make an early diagnosis of disorder of learning, but it turns out to be that of carrying out an analysis of the aspects considered instrumental prerequisites of reading-writing, identifying the most relationships significant. It is necessary to keep in mind that each student has a personal path development, acquiring the various necessary prerequisite skills at different times to learning reading and writing. It is therefore necessary to consider that especially in the early years, the development of these basic skills does not always occur in a harmonious and parallel manner and the development of some skills may lag behind other. However, there are common factors that appear to specifically influence it development of certain prerequisites. This thesis aims to research which they may be.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6351
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico