Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Plasticità cerebrale e strategie riabilitative

Mostra/Apri
tesi25521482.pdf (584.7Kb)
Autore
Dezani, Eleonora <2001>
Data
2023-10-02
Disponibile dal
2023-10-05
Abstract
Brain plasticity represents one of the most fascinating and relevant phenomena in contemporary neuroscience. This study aims to explore in detail the concept of brain plasticity and its connection with rehabilitation techniques in the context of neurorehabilitation. Brain plasticity refers to the dynamic ability of the brain to adapt and change its structure and function in response to experience, learning, and injury. The primary goal of this thesis is to investigate how the understanding of brain plasticity can be effectively applied in rehabilitation practices to improve motor and cognitive function in patients with neurodegenerative diseases ( focusing mostly on Alzheimer's and Parkinson's disease).The literature review explores the neurobiological basis of brain plasticity, examining the molecular, cellular, and synaptic mechanisms that support it. Advanced rehabilitation techniques that exploit brain plasticity to promote functional recovery, noninvasive brain stimulations (NIBS), are also explored. The analysis of studies and clinical cases highlights the success of various brain plasticity-based rehabilitation strategies in improving patients' quality of life. Current challenges and limitations in the application of these techniques are also discussed, as well as future prospects for research and development of increasingly personalized and effective interventions. In conclusion, this thesis demonstrates how the understanding of brain plasticity can provide a solid basis for the development of innovative therapeutic approaches in neurorehabilitation.
 
La plasticità cerebrale rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti e rilevanti nella neuroscienza contemporanea. Questo studio si propone di esplorare in dettaglio il concetto di plasticità cerebrale e la sua connessione con le tecniche riabilitative nel contesto della neuroriabilitazione. La plasticità cerebrale si riferisce alla capacità dinamica del cervello di adattarsi e modificare la sua struttura e funzione in risposta a esperienze, apprendimento e lesioni. L'obiettivo primario di questa tesi è indagare come la comprensione della plasticità cerebrale possa essere applicata efficacemente nelle pratiche riabilitative per migliorare la funzionalità motoria e cognitiva nei pazienti affetti da malattie neurodegenerative (con focus particolare sulla malattia di Alzheimer e morbo di Parkinson). La revisione della letteratura analizza le basi neurobiologiche della plasticità cerebrale, esaminando i meccanismi molecolari, cellulari e sinaptici che la sostengono. Vengono inoltre esplorate tecniche riabilitative avanzate che sfruttano la plasticità cerebrale per favorire il recupero funzionale, le stimolazioni cerebrali non invasive (NIBS). L'analisi di studi e di casi clinici evidenzia il successo di diverse strategie riabilitative basate sulla plasticità cerebrale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti. Si discutono inoltre le sfide e le limitazioni attuali nell'applicazione di queste tecniche, nonché le prospettive future per la ricerca e lo sviluppo di interventi sempre più personalizzati ed efficaci. In conclusione, questa tesi dimostra come la comprensione della plasticità cerebrale possa fornire una base solida per lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi nella neuroriabilitazione.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6350
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico