Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La pianificazione sostenibile del cantiere e le sue applicazioni tecnologiche. Linee guida al caso studio del “Terzo Valico”.

View/Open
tesi25321480.pdf (6.020Mb)
Author
Prato, Mario <2001>
Date
2023-09-15
Data available
2023-09-21
Abstract
Il seguente elaborato intende approfondire la pianificazione nei grandi cantieri, ponendo attenzione ai temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica ad essa legata. I grandi cantieri rappresentano da sempre luoghi di grandi sfide ingegneristiche, infatti, ogni opera è diversa dall’altra così come gli ambienti in cui queste vengono realizzate. Essi possono essere pensati come una città nelle città, è quindi fondamentale ragionare sugli impatti che il cantiere ha e sui punti di frontiera e di connessione per garantire una buona qualità di vita agli abitanti e ai lavoratori. I temi della sicurezza, della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica possono costituire validi parametri e strumenti secondo cui poter pianificare i luoghi e i tempi dei cantieri ponendoli in stretto collegamento con quelli della città che li accoglie/contiene. Infatti, ogni cantiere va accuratamente studiato, analizzato, pianificato e progettato prima della sua organizzazione. Obiettivo della tesi è quindi proporre delle linee guida per la pianificazione del cantiere che considerino i temi della sicurezza, sostenibilità e l’uso di nuove tecnologiche. Successivamente l’insieme delle buone pratiche e delle linee guida predisposte vengono contestualizzate al caso studio del cantiere del Terzo Valico nell’ottica di una ricerca di metodologie che conducano a una maggiore sostenibilità, risoluzione di conflitti legati alla mobilità e accessibilità, di una maggiore sicurezza e circolarità.
 
The following thesis intends to deepen the planning in large construction sites, paying attention to the issues of sustainability and the technological innovation linked to it. Large construction sites have always represented places of great engineering challenges, in fact, each work is different from the other as well as the environments in which they are built. They can be thought of as a city within cities, it is therefore essential to think about the impacts that the construction site has and the border and connection points to ensure a good quality of life for the inhabitants and workers. The issues of safety, sustainability and technological innovation can constitute valid parameters and tools according to which it is possible to plan the places and times of construction sites by placing them in close connection with those of the city that welcomes/contains them. In fact, each construction site must be carefully studied, analysed, planned and designed before its organisation. The aim of the thesis is therefore to propose guidelines for site planning that consider the issues of safety, sustainability and the use of new technologies. Subsequently, the set of good practices and guidelines prepared are contextualized to the case study of the Terzo Valico site with a view to a search for methodologies that lead to greater sustainability, resolution of conflicts related to mobility and accessibility, greater safety and circularity.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6271
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us