Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La forza della condivisione: gruppi di auto-mutuo-aiuto per caregivers di persone con disturbi mentali o demenza.

Mostra/Apri
tesi24960479.pdf (660.5Kb)
Autore
Donato, Aurora Anna <1998>
Data
2023-09-05
Disponibile dal
2023-09-14
Abstract
I gruppi di auto-mutuo-aiuto sono uno strumento importante nella promozione del benessere e nella riduzione del disagio. Lo scopo dell’elaborato è quello di indagare le caratteristiche e l’efficacia dei gruppi di auto-mutuo-aiuto per caregiver di persone con disturbi mentali e quelli per caregiver di persone con demenza. Queste categorie di caregiver sperimentano un forte disagio a causa del peso del carico di cura. Prendersi cura di persone con malattia mentale o di persone con demenza può essere un compito molto complicato, il quale può causare una condizione di notevole stress e burn-out, per via di vari fattori, tra cui l’isolamento sociale del caregiver, la preoccupazione costante per la salute del parente malato, il minore tempo che i caregiver hanno a disposizione per prendersi cura di sé, la mancanza di strategie per affrontare i momenti di crisi. Dall’analisi della letteratura recente emerge che i gruppi di auto-mutuo-aiuto sono estremamente efficaci per supportare le categorie di caregiver considerate, riducendo in modo significativo il disagio che deriva dal compito di cura e supportando notevolmente l’autostima e la qualità di vita del caregiver. Emergono, inoltre, i fattori di efficacia che rendono tale strumento così utile: creazione di relazioni sociali solide, reciprocità, sostegno empatico, condivisione delle esperienze, parità tra i membri del gruppo, scambio di informazioni, il processo di identificazione, sviluppo della sensazione di speranza nel futuro miglioramento della propria condizione.
 
Self-help groups are an important instrument, which can promote people’s well-being and decrease their discomfort level. The purpose of the thesis is to investigate the characteristics and the efficacy of self-help groups for caregivers of people with mental disorders and those for caregivers of people living with dementia. These caregivers experience a great discomfort due to the burden of care. Taking care of people affected by a mental disorder or affected by dementia can be a demanding task and it may cause significant distress and burn-out, due to various factors. Some of these factors are caregivers’ social isolation, constant concern for the ill person’s health, limited amount of time for the caregivers to take care of themselves, lack of knowledge of strategies needed to successfully face difficult situations. The analysis of recent literature shows that self-help groups are extremely efficient in supporting the categories of caregivers mentioned in the thesis and that they reduce considerably the discomfort caused by the burden of care. Moreover, self-help groups successfully enhance caregivers’ self-esteem and quality of life. The thesis also shows the efficacy factors, that make self-help groups successful: creation of solid relations, mutuality, empathetic support, sharing the same experiences, equality among the member of the group, exchange of useful information, the process of identification, development of a sense of hope for a future improvement of the situation.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6245
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico