Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le emozioni in carcere

View/Open
tesi24958486.pdf (421.6Kb)
Author
Masini, Camilla <2002>
Date
2023-09-05
Data available
2023-09-14
Abstract
Questa tesi verte sul ruolo delle emozioni in carcere, spesso non abbastanza considerate e se analizzate, lo sono state solo in termini negativi. La letteratura sulle emozioni positive o sui risvolti pratici e positivi derivanti dall'uso delle emozioni per lavorare sul sè delinquente, sono ancora in evoluzione. In questo elaborato verranno definite quali emozioni i detenuti provano in carcere, con quali strategie le gestiscono e quali fattori intervengono sulla modulazione di esse: fattori culturali, di genere, ma anche fattori contestuali, quali l'ambiente carcerario fisico e il personale che vi lavora all'interno. I detenuti, in quanto esseri umani, meritano di subire una pena per l'errore commesso, ma questa pena dev'essere umana, seguendo le norme internazionali, ma anche la stessa Costituzione Italiana. La privazione della libertà è già una punizione piuttosto forte per l’essere umano, rendere la reclusione un insieme di eventi umilianti o traumatizzanti, non è funzionale allo scopo di riabilitare la persona in modo che un giorno si reinserisca in società. Una maggiore attenzione alle istituzioni penitenziarie, una migliore formazione per il personale, sia polizia penitenziaria che altri professionisti, una maggior cura degli ambienti ma anche delle persone che vi sono all’interno sembra necessario se come società vogliamo che il carcere sia un ambiente di riabilitazione, con un mandato sì punitivo, ma anche rieducativo. Le emozioni sono un modo in cui possiamo riconnetterci con questi individui, esclusi dalla società, ma pur sempre esseri umani con delle emozioni, esattamente come tutti noi.
 
This thesis focuses on the role of emotions in prison, often not considered enough and if analysed, they were only in negative terms. The literature on positive emotions or on the practical and positive implications deriving from the use of emotions to work on the delinquent self is still evolving. This paper will define which emotions prisoners feel in prison, with which strategies they manage them and which factors intervene on their modulation: cultural factors, gender, but also contextual factors, such as the physical prison environment and the staff who work there inside of. Prisoners, as human beings, deserve to suffer a penalty for the mistake they made, but this penalty must be human, following international norms, but also the Italian Constitution itself. The deprivation of liberty is already a rather strong punishment for the human being, making imprisonment a set of humiliating or traumatizing events is not functional for the purpose of rehabilitating the person so that one day he will reintegrate into society. Greater attention to penitentiary institutions, better training for staff, both prison police and other professionals, greater care of the environments but also of the people inside them seems necessary if as a society we want the prison to be a rehabilitation environment , with a mandate that is both punitive and re-educational. Emotions are a way we can reconnect with these individuals, excluded from society, but still human beings with emotions, just like all of us.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6243
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us