Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Teoria della mente e autismo

Mostra/Apri
tesi24925479.pdf (1.483Mb)
Autore
Bruzzese, Alessia <2001>
Data
2023-09-08
Disponibile dal
2023-09-14
Abstract
I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) costituiscono una delle disabilità evolutive di maggiore complessità, ancora oggi oggetto della ricerca scientifica. Sebbene i sintomi siano fortemente eterogenei, il deficit di natura sociale risulta essere centrale in tale sindrome. Pertanto, in tale lavoro, dopo aver illustrato le caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, verranno descritti i principali modelli teorici che hanno tentato di spiegare i deficit che li caratterizzano per poi approfondire il cosiddetto “deficit della Teoria della Mente”. Nello specifico, verranno riesaminati gli studi che si sono proposti di verificare se le difficoltà sociali delle persone con ASD possano essere ricondotte alla “mancata scoperta della mente”, ossia l’incapacità di attribuire agli altri stati mentali (quali pensieri, credenze, opinioni e desideri). Infine, verrà proposta l’analisi della letteratura scientifica che ha evidenziato le potenzialità della Robotica nel migliorare e favorire lo sviluppo della Teoria della Mente e dei suoi precursori nei casi di bambini affetti da autismo. Parole chiave: Disturbi dello Spettro Autistico; Teoria della Mente; Deficit sociale; Robotica.
 
Autism Spectrum Disorders (ASD) represent one of the most complex developmental disabilities, still the subject of scientific research. Although the symptoms are highly heterogeneous, the social deficit appears to be central in this syndrome. Therefore, in this paper, after illustrating the characteristics of Autism Spectrum Disorders, the main theoretical models that have attempted to explain the deficits that characterise them will be described, and then the so-called "Theory of Mind deficit" will be explored. Specifically, studies will be reviewed that have attempted to verify whether the social difficulties of people with ASD can be traced back to the "mind deficit", i.e. the inability to attribute mental states (such as thoughts, beliefs, opinions and desires) to others. Finally, an analysis of the scientific literature will be proposed that has highlighted the potential of Robotics in enhancing and promoting the development of Theory of Mind and its precursors in children with autism. Key words: Autism Spectrum Disorders; Theory of Mind; Social deficit; Robotics.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2927]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6224
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico