Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Attività antibatterica di acque di vegetazione di olive liguri

View/Open
tesi24698477.pdf (1.172Mb)
Author
Dongmo Djousse, Nelly Blondelle <1992>
Date
2023-07-24
Data available
2023-08-03
Abstract
Il lavoro svolto in questa tesi sperimentale tratta lo studio della valutazione e caratterizzazione dell’attività antibatterica di diverse frazioni di acque reflue di frantoio (olive mill wastewater OMW), ottenute a partire dal trattamento di olive taggiasche (provenienti da frantoi nell’imperiese) e caratterizzate presso i laboratori di Chimica industriale (DCCI), di Fisica (DIFI) e di Tecnologia Farmaceutica (DIFAR). Tali materiali di scarto, particolarmente ricchi di polifenoli, sono tuttavia fortemente inquinanti e richiedono complesse e costose procedure per il loro smaltimento. Nell’ambito di una economia circolare, si è quindi cercato di valorizzare al massimo tale prodotto di scarto, indagandone non solo l’attività antibatterica ma anche quella antiossidante e il loro potenziale uso come fertilizzanti, biopesticidi e possibili prodotti per la cura e la salute della persona. In particolare, ci soffermeremo su uno studio preliminare effettuato per valutare l’attività antimicrobica di frazioni ottenute da OMW su diversi ceppi clinici di specie batteriche Gram-positive e Gram-negative che hanno permesso di calcolarne le relative Minime Concentrazioni Inibenti la crescita batterica (MIC) e la relativa Minima Concentrazione Battericida (MBC).
 
The work done in this experimental thesis deals with the evaluation and characterization of antibacterial activity of different fractions of mill wastewater (OMW) obtained from the treatment of taggiasche olives (from mills in the Liguria region). The laboratories of Industrial Chemistry (DCCI), Physics (DIFI), Pharmaceutical Technology (DIFAR), and Microbiology (DISC) were involved in this research. Such waste materials, particularly rich in polyphenols, are however highly polluting and require complex and expensive procedures for their disposal. For a circular economy, we have therefore tried to enhance this waste product to the maximum investigating the antibacterial but also antioxidant activity and their potential use as fertilizers, biopesticides, and possible care and health products. In particular, we will focus on a preliminary study carried out to assess the antimicrobial activity of fractions obtained from OMW on different clinical strains of Gram-positive and Gram-negative bacterial species that allowed the calculation of their relative Minimum Concentrations Inhibiting bacterial growth (MIC) and Minimal Bactericidal Concentration (MBC).
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6193
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us