Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La sostenibilità nella gestione di una PMI: quali impatti nelle relazioni con il sistema finanziario e con la filiera economica di riferimento.

View/Open
tesi24619476.pdf (2.057Mb)
Author
Rossetti, Filippo <1998>
Date
2023-07-20
Data available
2023-07-27
Abstract
La sostenibilità è una prospettiva di lungo termine che ogni funzione è chiamata ad abbracciare per integrare le attese sociali ed ambientali nelle strategie e nei processi aziendali. Questa tesi disamina e mette in luce gli aspetti cruciali che una impresa deve affrontare per essere considerata sostenibile e per poter migliorare il proprio posizionamento nella filiera economica di riferimento, con particolare attenzione alle PMI. Partendo dalla discussione di quelle che possono essere considerate le definizioni fondamentali per approcciare il tema della sostenibilità, si passa alla trattazione della normativa europea, oggetto del terzo capitolo, analizzando gli standard europei per la rendicontazione societaria di sostenibilità. L’elaborato si incentra, come detto, principalmente sulle PMI e, nel quarto capitolo, si entra nel dettaglio di quello che viene definito il quadro normativo per queste realtà aziendali. Di fondamentale importanza i paragrafi legati alla filiera economica e alle diverse forme di finanziamento a supporto dello sviluppo sostenibile ed i diversi criteri per potervi accedere. Infine, viene illustrata la situazione per quanto riguarda la Liguria, prendendo spunto dall’analisi del questionario di sostenibilità ambientale presso le imprese di Regione Liguria e il sistema camerale. Dalla disamina degli argomenti trattati si può concludere che le aziende sostenibili hanno la fiducia dei consumatori, dei committenti pubblici, degli investitori e dei finanziatori e possono quindi lavorare meglio e crescere competitive nell'ecosistema in cui operano.
 
Sustainability is a long-term prospective that every function is called upon to embrace in order to integrate social and environmental expectations into business strategies and processes. This dissertation examines and highlights the crucial aspects that a company must address in order to be considered sustainable and to be able to improve its positioning in the relevant economic chain, with particular focus on SMEs. Starting with a general presentation of the fundamental definitions for approaching the issue of sustainability, it continues analyzing the European legislation, the subject of the third chapter, explaining the European standards for corporate sustainability reporting. The paper focuses, as mentioned, mainly on SMEs and, in the fourth chapter, it goes into detail on what is defined as the regulatory framework for these companies. Of fundamental importance are the paragraphs on the economic value chain and the different forms of financing to support sustainable development and the different criteria for accessing them. Finally, the situation about Liguria is illustrated, taking its cue from the analysis of the environmental sustainability questionnaire among enterprises of the Liguria Region and the Chamber of Commerce system. From the analysis of the topics discussed, it can be concluded that sustainable companies have the trust by consumers, public procurers, investors and lenders and can therefore work better and grow competitively in the ecosystem in which they operate.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6125
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us