Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Indagini sulle possibili opere di regolazione del ricambio mareale alle bocche della laguna di Tunisi

Mostra/Apri
tesi24615476.pdf (2.105Mb)
Autore
Patrone, Ludovica <2000>
Data
2023-07-20
Disponibile dal
2023-07-27
Abstract
La presente tesi propone lo studio e l’analisi del complesso lagunare di Tunisi, l’obiettivo consiste nello svolgere un’indagine che ricostruisca l’evoluzione della laguna e valuti delle possibili soluzioni per migliorare la qualità delle acque, per favorire la sostituzione dell’acqua residente con nuova acqua di mare proveniente dalla baia di Tunisi. In particolare, la ricerca si focalizza sull’idrodinamica delle acque tra il lago nord e il canale Kheirredine, sui possibili interventi per diminuire il tempo di permanenza delle acque nel lago e per abbassare il livello di eutrofizzazione della laguna. L’analisi si è basata sul modello idrodinamico sviluppato da Tambroni e Seminara (2006) formulato per lo studio della laguna di Venezia e nell’ambito della seguente tesi, tale modello è stato esteso all’applicazione al lago nord della laguna di Tunisi. Per effettuare una stima preliminare degli effetti provocati dai diversi interventi, è stato necessario implementare un codice Matlab che potesse fornire delle simulazioni delle velocità raggiunte alla bocca del canale, valutasse l’incremento delle portate e quindi, il ricambio delle acque all’interno del lago. Il modello è stato impiegato per lo studio dell’inserimento di una pompa alla bocca del canale Kheirredine, tale alternativa è stata successivamente comparata e confrontata con possibili interventi sulla geometria del canale o operazioni di pulizia e manutenzione all’interno del canale. Infine, si conclude riassumendo i risultati ottenuti ed evidenziando gli elementi salienti dell’analisi svolta.
 
This thesis proposes the study and analysis of the lagoon complex of Tunis, the objective is to carry out an investigation that reconstructs the evolution of the lagoon and evaluates possible solutions to improve water quality, to favor the replacement of resident water with new sea water from the bay of Tunis. In particular, the research focuses on the hydrodynamics of the waters between the north lake and the Kheirredine channel, on possible interventions to reduce the time the water remains in the lake and to lower the eutrophication level of the lagoon. The analysis was based on the hydrodynamic model developed by Tambroni and Seminara (2006) formulated for the study of the Venice lagoon and, in the context of the following thesis, this model was extended to the application to the northern lake of the Tunis lagoon. To realize a preliminary estimate of the effects caused by the various interventions, it was necessary to implement a Matlab code that could provide simulations of the speeds reached at the mouth of the channel, evaluate the increase in flow and therefore, the exchange of water inside the lake. The model was used to study the insertion of a pump at the mouth of the Kheirredine canal, this alternative was subsequently compared with possible interventions on the geometry of the canal or cleaning and maintenance operations inside the canal. Finally, it concludes by summarizing the results obtained and highlighting the salient elements of the analysis carried out.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6124
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico