Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Digital Storytelling e Inclusione: Strumenti per Classi Multiculturali in Formazione Primaria

Thumbnail
View/Open
tesi24491527.pdf (20.87Mb)
allegato244915271.pdf (3.090Mb)
Author
Baldacci, Mara <1999>
Date
2023-07-12
Data available
2024-07-20
Abstract
Il progetto di tesi propone di studiare in modo teorico e pratico come la competenza narrativa incentivi l’inclusione in una classe multiculturale formata da alunni apprendenti la lingua italiana come L2 e valorizzi le culture e le tradizioni presenti all’interno del gruppo classe. Per affrontare tale compito, sono state definite un set di attività didattiche supportate dalla tecnologia. La strategia privilegiata per la proposta didattica sarà quella del Digital Storytelling, avendo individuato nella competenza narrativa una grande risorsa per permettere ad ogni alunno di partecipare attivamente alla vita scolastica. I risultati sono stati analizzati attraverso un metodo misto (quali-quantitativo). Per quanto riguarda la valutazione quantitativa, è stata prevista la somministrazione di due pre-test (relativi alla valutazione delle competenze nella lingua italiana e inerenti ai livelli di inclusione all’interno della scuola) e di un post-test (relativo alla competenza narrativa); per la valutazione qualitativa, invece, si è proceduto attraverso l’utilizzo in itinere di griglie osservative. L’analisi dei risultati ottenuti ha dimostrato come il Digital Storytelling sia un valido strumento per facilitare l’espressione individuale, la comprensione interculturale e il rispetto reciproco. L’utilizzo delle tecnologie per lo sviluppo della competenza narrativa, inoltre, è risultata una strategia vincente, permettendo ad ogni alunno di partecipare attivamente alle attività proposte, aumentando il livello di inclusività in una classe multiculturale e plurilingue.
 
The thesis project proposes to study in a theoretical and practical way how the narrative competence encourages inclusion in a multicultural class formed by students learning the Italian language as L2 and enhances the cultures and traditions present within the class group. To address this task, a set of educational activities supported by technology has been defined. The preferred strategy for the didactic proposal will be that of Digital Storytelling, having identified in the narrative competence a great resource to allow each pupil to actively participate in school life. The results were analysed using a mixed (quali-quantitative) method. As for the quantitative evaluation, it was planned to administer two pre-tests (relating to the assessment of skills in the Italian language and related to the levels of inclusion within the school) and a post-test (relating to narrative competence); for the qualitative evaluation, instead, it has been proceeded through the use in itinere of observing grids. The analysis of the results has shown that Digital Storytelling is a valuable tool to facilitate individual expression, intercultural understanding and mutual respect. The use of technologies for the development of narrative competence, moreover, was a winning strategy, allowing each pupil to actively participate in the proposed activities, increasing the level of inclusiveness in a multicultural and multilingual class.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6001
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us