Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sviluppo delle competenze socio-emotive nella scuola primaria: un approccio integrativo tra narrativa e tecnologie per un clima di classe positivo

Mostra/Apri
tesi24491518.pdf (4.452Mb)
Autore
Pastorino, Alice <1999>
Data
2023-07-12
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
La presente tesi si propone di esaminare l’efficacia di un intervento didattico incentrato sullo sviluppo delle competenze socio-emotive al fine di favorire un clima di classe positivo. Nel corso di circa sei mesi, sono stati proposti agli alunni dei test , con il fine di misurare le loro competenze narrative ed emotive, in seguito sono stati effettuati degli interventi volti a promuovere lo sviluppo di determinate competenze socio-emotive, attraverso l’utilizzo di alcune metodologie, tra cui attività di lettura condivisa e digital storytelling. La motivazione principale da cui è scaturito il seguente progetto di ricerca, deriva da un'osservazione attuata durante il precedente anno di tirocinio, nel quale è stata osservata una difficoltà di socializzazione tra gli alunni a e una scarsa capacità di collaborazione. L’ipotesi di partenza suggerisce la promozione di una maggiore consapevolezza nella gestione delle relazioni tra gli studenti come strategia di intervento sul clima di classe. Nel primo capitolo vengono delineati i temi e le motivazioni che hanno portato alla decisione di intraprendere questo percorso; nel secondo capitolo è presente una spiegazione dettagliata dei modelli teorici di riferimento, mentre nel terzo vengono analizzati i risultati ottenuti dalla ricerca; infine, nel quarto capitolo è possibile trovare la risposta all’ipotesi di ricerca, accompagnata da alcune riflessioni personali.
 
The purpose of this thesis is to examine the effectiveness of an instructional intervention focusing on the development of social-emotional skills in order to foster a positive classroom environment. Over the course of about six months, tests were offered to students, with the aim of measuring their narrative and emotional skills, then interventions were carried out to promote the development of the social-emotional skills, through the use of some methodologies, including shared reading activities and digital storytelling. The main motivation from which the following research project arose, stems from an observation implemented during the previous internship year, in which a difficulty in socialization among students and poor collaboration skills were observed. The starting hypothesis suggests the promotion of greater awareness in the management of relationships among students as an intervention strategy on classroom climate. The first chapter outlines the issues and motivations that led to the decision to undertake this course of action; the second chapter contains a detailed explanation of the theoretical models of reference, while the third chapter analyzes the results obtained from the research; finally, the fourth chapter provides the answer to the research hypothesis, accompanied by some personal reflections
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5998
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico