Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Emozioni a scuola: un percorso per crescere

Thumbnail
View/Open
tesi24488519.pdf (1.838Mb)
Author
Bario, Linda <1999>
Date
2023-07-13
Data available
2023-07-20
Abstract
Il presente lavoro di tesi analizza, partendo da una ricerca sulle emozioni e sull’intelligenza emotiva, il ruolo e l’importanza dell’educazione socio-affettiva e la possibilità di attuare dei percorsi di alfabetizzazione emozionale a scuola. A tale proposito, sono stati presentati alcuni tra i principali “strumenti” di cui ci si può avvalere ed è stato attuato in una quarta primaria un progetto educativo-didattico volto allo sviluppo dell’intelligenza emotiva e finalizzato al potenziamento del benessere personale e delle relazioni interpersonali ed empatiche all’interno della classe. In particolare, esso è stato strutturato in due percorsi distinti ma interconnessi: uno centrato sulle emozioni di rabbia, paura, tristezza e gioia e sull’ascolto e l’empatia, e uno che ha previsto la progettazione e la realizzazione di un “cortometraggio” con gli alunni. Durante l’intero percorso gli studenti hanno avuto la possibilità di raccontarsi, conoscere se stessi e gli altri, lavorare sui propri punti deboli e superare i pregiudizi legati all’esternare i propri bisogni e le proprie emozioni, come, per esempio, la richiesta di aiuto e il pianto quali elementi di debolezza. Per verificare l’efficacia delle attività proposte è stata effettuata, attraverso una griglia osservativa, un’osservazione prima e dopo l’attuazione del percorso. I miglioramenti sono stati evidenti e i dati ricavati attraverso il test di Wilcoxon hanno portato a riscontrare una differenza statisticamente significativa in 7 variabili su 9.
 
This thesis work analyzes, starting from a research on emotions and emotional intelligence, the role and importance of social-emotional education and the possibility of implementing emotional literacy paths in school. In this regard, some of the main "tools" that can be used were presented and an educational project was implemented in a fourth grade class, a project aimed at the development of emotional intelligence and aimed at strengthening personal well-being and interpersonal and empathic relationships within the class. In particular, it was structured in two distinct but interconnected paths: one focused on the emotions of anger, fear, sadness and joy and on listening and empathy, and one that provided for the design and creation of a "short film" with the students. Throughout the entire course, students had the opportunity to tell each other, know themselves and others, work on their weaknesses and overcome the prejudices related to externalizing their needs and emotions, as, for example, the call for help and crying as elements of weakness. In order to verify the effectiveness of the proposed activities, an observation was made before and after the implementation of the route through an observation grid. The improvements were evident and the data obtained through the Wilcoxon test led to a statistically significant difference in 7 out of 9 variables.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5978
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us