Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La performance del portafoglio “60/40”: rassegna della letteratura ed un’analisi empirica

Mostra/Apri
tesi24487483.pdf (1.426Mb)
Autore
Iannelli, Gabriele <1998>
Data
2023-07-12
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
Il seguente elaborato si pone come obiettivo quello di esaminare le performance del cosiddetto “portafoglio 60/40”, composto al 60% da titoli azionari e per il restante 40% da titoli obbligazionari governativi a medio-lungo termine, alla luce del recente cambiamento nel segno della correlazione tra le due suddette asset class intervenuto nel corso del 2022. Partendo dalla teoria della “Portfolio Selection” elaborata da Harry Markowitz e perfezionata poi da altri studiosi appartenenti al filone della cosiddetta “Modern Portfolio Theory”, si analizzeranno i fattori e le intuizioni alla base di tale strategia. Inoltre, nel corso dell’elaborato, verranno esposti i principali studi che affrontano il tema della correlazione tra azioni e obbligazioni nell’ultimo secolo e quelli che potrebbero essere i fattori-guida che ne determinano il segno. Infine, si fornirà un’analisi del contesto italiano, illustrando le principali differenze in termini di correlazione tra titoli azionari e obbligazionari rispetto a Stati Uniti e Germania, e le implicazioni sul portafoglio che esse determinano.
 
The following paper aims to examine the performance of the so-called "60/40 portfolio", composed of 60% equities and the remaining 40% medium/long-term government bonds, in light of the recent change in the correlation between the two aforementioned asset classes during 2022. Starting from the "Portfolio Selection" theory formulated by Harry Markowitz and later refined by other researchers belonging to the "Modern Portfolio Theory" strand, the factors and insights behind this strategy will be analyzed. Furthermore, in the course of the paper, the main studies dealing with the correlation between stocks and bonds in the last century and what could be the guiding factors that determine its sign will be set out. Finally, an analysis of the Italian context will be provided, illustrating the main differences in terms of correlation between equities and bonds with respect to the United States and Germany, and the implications on the portfolio that they determine.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5968
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico