Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Persona ed educazione

Mostra/Apri
tesi24485485.pdf (1.333Mb)
Autore
Maragliano, Marta <1999>
Data
2023-07-12
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
Partendo dall’origine del termine persona nell’antichità classica e dalla riflessione sul mistero di Dio Trinità della Tradizione cristiana, viene approfondito il pensiero di due studiosi cristiani: Edith Stein e Joseph Ratzinger. Viene così definito il concetto di persona, prodotto della teologia cristiana. La persona è sostanza razionale, strutturata razionalmente e dotata di senso logico, è relazione con chi l’ha posta in esistenza, con i simili e con l’intera creazione, è libertà generata da una Libertà che la precede, la supera e le dà forma, senso e fine. La persona è amore, generata dall’amore, strutturata per relazionarsi nell’amore, per amare ed essere amata. E in questa relazionalità amorosa è aperta alla vita e giunge al compimento di sé anche contribuendo alla realizzazione dell’altro da sé. Vengono presentate anche teorie contrastanti che hanno generato un modello di persona oggi dominante nel mondo occidentale, dove sempre più spesso si trovano individui isolati, autonomi e autosufficienti, dall’identità fluida o assente, senza radici, senza legami stabili e senza futuro, e perciò facilmente manipolabili e dominabili dal potere. Viene poi presa in considerazione una particolare forma del prendersi cura degli altri che è l’educazione, dove una parte aiuta l’altra a prendere coscienza, a coltivare e sviluppare la sua persona, con l’obbiettivo di giungere alla piena maturità. Viene analizzato il pensiero di autori classici greci come i Sofisti e Socrate, di autori cristiani come Agostino e gli Scolastici, di correnti di pensiero come l’Umanesimo e il Rinascimento, di Rousseau, dell’Attivismo pedagogico e delle reazioni da esso suscitate. Viene infine approfondito il pensiero di Martin Buber e Romano Guardini. Da questo percorso si giunge a tratteggiare il rapporto educativo dove l’educatore accompagna l’educando verso la piena maturità personale.
 
Starting from the origin of the term person in classical antiquity and from the reflection on the mistery of God Trinity in Christian Tradition, the thinking of two Christian scholars is explored: Edith Stein and Joseph Ratzinger. The concept of person, a product of Christian theology, is thus defined. The person is rational substance, rationally structured and endowed with logical sense; it is relationship with the one who brought it into existence, with fellow human beings and with the whole of creation; it is freedom generated by a Freedom that precedes it, surpasses it and gives it form, meaning and purpose. The person is love, generated by love, structured to relate in love, to love and be loved. And in this loving relationality it is open to life and comes to self-fulfilment also by contributing to the fulfilment of the other from itself. Conflicting theories are also presented which have generated a model of the person that is dominant in the western world today where isolated, autonomous and self-sufficient individuals with a fluid or absent identity, without roots, without stable ties and without a future are increasingly to be found and therefore easily manipulated and dominated by power. A particular form of caring for others is then considered, which is education, where a part helps the other to become aware, to cultivate and develop his or her person with the goal of reaching full maturity. The thought of classical Greek authors such as the Sophists and Socrates, Christian authors such as Augustine and the Scholastics, currents of thought such as Humanism and the Renaissance, Rousseau, Pedagogical Activism and the reactions to them are analysed. Finally, the thought of Martin Buber and Romano Guardini is explored. This path leads to the outline of the educational relationship where the educator accompanies the pupil toward full personal maturity.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5963
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico