Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il passaggio dalla pubblicità tradizionale al digital marketing e il suo ruolo sulle decisioni del consumatore

View/Open
tesi24472597.pdf (400.1Kb)
Author
Canepa, Giovanni <1999>
Date
2023-07-14
Data available
2023-07-20
Abstract
n my paper, I analyze the evolution that marketing has had in the course of history starting from the ancient era to get to the present day, I try to pay particular attention to what is the figure of the consumer and his role in this process. I particularly emphasize the impact that marketing, in its changes, has on people and how much they try over time to become increasingly active parts of this process. Within the first chapter, I focus on the various stages that have affected the industry until the advent of Social Media, of which, being a digital native, I make use of daily, talking about Facebook, Instagram, Tik Tok and Linkedin. I try to bring out and compare the strategies used, underlining their effectiveness in today’s business environment, as well as the ability to adapt to the constant evolution of the market. The second chapter deals with the strategies adopted in the field of advertising and the influence they may have on the company in an increasingly competitive market. I also analyze the darker aspect of advertising, up to the misleading advertising that causes confusion in the user to persuade him to a purchase based on promises that are not supported by reality, advertising that runs counter to the long-term interests of businesses. In the third chapter I draw on the advent of marketing and social communication, as a search for a healthier marketing, which meets the needs, beliefs and values of consumers, turning its attention to the surrounding environment and sustainability. A more responsible marketing.
 
Nel mio elaborato, analizzo l’evoluzione che il marketing ha avuto nel corso della storia partendo dall’epoca antica per arrivare ai giorni nostri, cerco di porre particolare attenzione a quella che è la figura del consumatore e il suo ruolo in questo processo. Do particolare risalto all’impatto che il marketing, nei suoi cambiamenti, ha sulle persone e quanto queste ultime cerchino col tempo di diventare parti sempre più attive di questo processo. All’interno del primo capitolo, mi concentro sulle varie tappe che hanno interessato il settore fino ad arrivare all’avvento dei Social Media, dei quali, essendo io un nativo digitale, mi avvalgo quotidianamente, parlando di Facebook, Instagram, Tik Tok e Linkedin. Cerco di fare emergere e mettere a confronto le strategie utilizzate, sottolineandone l’efficacia nel contesto aziendale odierno, nonché la capacità di adattarsi all’evoluzione costante del mercato. Il secondo capitolo tratta delle strategie adottate in campo pubblicitario e delle influenze che queste possono avere per l’impresa nei confronti di un mercato sempre più concorrenziale. Analizzo anche l’aspetto più oscuro della pubblicità, fino ad arrivare alla pubblicità ingannevole che causa confusione nell’utente fino a persuaderlo ad un acquisto basato su promesse che non sono sostenute dalla realtà, pubblicità che va nella direzione opposta rispetto agli interessi a lungo termine delle imprese. Nel terzo capitolo tratto l’avvento del marketing e della comunicazione sociale, come ricerca di un marketing più sano, che vada incontro ai bisogni, alle convinzioni e ai valori dei consumatori, volgendo la sua attenzione all’ambiente circostante e alla sostenibilità. Un marketing, dunque, più responsabile.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5939
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us